DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] a comprendere anche le comunità domenicane della Liguria. Lasciò quest'incarico probabilmente solo nel 1442, per assumere la direzione del convento di S. Maria di Castello, di cui nel 1443 era sicuramente il superiore.
Il faticoso inserimento ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] riportato in Italia al fianco della moglie scozzese Eva Henderson. Il 1( nov. 1887 si insediò quindi come pastore alla direzione della chiesa valdese di via de' Serragli, dove rimase fino al 1902.
Durante i quindici anni di ministero fiorentino il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] partecipare in qualità di vescovo di Vercelli al primo sinodo provinciale della diocesi di Milano, che si svolse sotto la direzione del Borromeo. Da questo, il 15 ottobre, ricevette il galero cardinalizio, quinto membro della sua casa ad indossare la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] 1430 l'intera Morea cadde in mano paleologa. Vi era, inoltre, per il M. la necessità di affiancare i fratelli nella direzione congiunta del potere pesarese che, dopo la morte del padre (1429), era divenuto facile preda di potenti vicini.
Il M., pur ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] . Intanto la C. era riuscita a trovare un manoscritto della regola di s. Chiara alla quale si uniformò per la direzione della comunità. Aumentato notevolmente il numero delle suore, l'Accomandata si rivelò ben presto insufficiente e verso la metà del ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] sepolcro di C.: peraltro, non sono noti miracoli attribuiti a C. prima di quella data. Una spinta decisiva in direzione della pia frode venne certamente data dalla costituzione Caelestis Hierusalem cives di Urbano VIII (5 luglio 1634), in cui veniva ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] vi fondò il cenobio da cui si sarebbero sviluppate la celebre abbazia e poi la città di San Gallo), egli mutò direzione: valicate le Alpi, attraversò la pianura padana e, benevolmente accolto dal re dei Longobardi Agilulfa e dalla regina Teodelinda ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] di diversi istituti ecclesiastici: già membro della Pia Associazione per i fanciulli abbandonati, entrò a far parte della direzione del Collegio degli artigianew, per fanciulli orfani, divenendone anche vicedirettore, e prestò la propria opera all ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] a Milano uno Studio generale, ma per il rifiuto di F. Tittelmans, già professore dell'università di Lovanio, a prenderne la direzione, il piano fallì. Nel 1549 fu eletto vicario generale per la terza volta. Del 1550 è il suo Iudicium de Minoritarti ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] ambedue nel breve spazio di due anni, tuttavia con il loro esempio riuscirono a persuadere i frati osservanti a riprendere la direzione delle clarisse.
A. morì l'ultimo di febbraio o il 1º marzo dell'anno 1472.
Il suo corpo, sepolto dapprima in ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...