Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] derivato che, appena possibile, venivano aperte scuole in ogni borgata (e abbiamo visto quanto incise l’iniziativa di Beckwith in questa direzione). Si trattò di un vero e proprio metodo di lavoro, e non solo per i valdesi: lungo tutto l’Ottocento e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] sparo e immediatamente tutti i cavalieri si buttarono giù al galoppo e si mossero velocissimi sopra il terreno roccioso in direzione della chiesa. Nella stretta piazza antistante ad essa c’era a malapena spazio per i duecento animali frementi: essi ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] la sua strategia pastorale, politica e di servizio nei confronti della questione. Le cose andarono però in tutt’altra direzione: all’apertura del sinodo, infatti, Peyrot pose un problema di ordine procedurale legato alla lista degli aventi diritto al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] domenicano e sacerdote, era la strada più naturale; che non l'abbia percorsa fino in fondo è un indice della direzione diversa dei suoi reali interessi. Ma il titolo in teologia non servi soltanto a conferirgli prestigio all'interno della comunità e ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] ) le pressioni che il clero sloveno e croato subiva proprio su questo terreno, prospettando il pericolo dello scisma in direzione della Chiesa ortodossa: un'eventualità non troppo astratta se si pensa che un episodio analogo si era verificato proprio ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] e di aver trascurato e fatto degenerare rispetto alle costituzioni originarie gli studi e il trattamento degli alunni, la direzione dell'istituto fu tolta ai gesuiti e sottoposta alla giurisdizione dello stesso C., nella sua qualità di protettore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] sua autorità in Curia. Il cardinale Carlo Carafa suo zio, partendo nell'ottobre '57 per la corte di Filippo II, delegò la direzione politica dello Stato della Chiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come il "capo... in suo loco" (G. M. Alberti ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Celio, 53 e 112; si veda anche la relazione del delegato napoleonico S. Ongin Polacco in Arch. di Stato di Venezia, Direzione del Demanio, b. 381, f. 26. Appunti bibliografici e di numismatica e materiali preparatori per la Nuova Raccolta di opuscoli ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] sua opera, confessor, servus e baiulus (Legenda, ed. Iozzelli, pp. 242, 252); ancorché suo impegno specifico fosse la direzione spirituale di Margherita, egli si dedicava anche all'ascolto delle confessioni di altri fedeli, alla predicazione e a ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] e discordanze tali da non poterne permettere la pubblicazione. Per quel che concerne la successione al Palestrina nella direzione della cappella Giulia, il D. fu in concorrenza con R. Giovannelli; benché la maggioranza dei canonici del capitolo ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...