Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] il trasferimento all'università di Pisa, e nel 1940 a Milano, raccogliendo con ciò la successione dei Pepere e la direzione dell'istituto in cui era entrato giovane studente nel 1927.
Il C. fu un brillante anatomo-patologo, autore di interessanti ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] , le sporgenze del gomito e del ginocchio risultano dirette entrambe verso l'esterno; in seguito, gli arti ruotano in direzione opposta l'uno rispetto all'altro, per assumere la posizione definitiva, con l'articolazione del gomito che guarda avanti e ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] della scuola di farmacia e membro del Senato accademico. Nel 1935 fu chiamato dalla facoltà medica di Roma a succedere nella direzione della cattedra di igiene a G. Sanarelli e di tale cattedra fu titolare fino al 1° nov. 1943, al raggiungimentodei ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] nel 1869, Firenze 1870, e L'Italia economica nel 1870, ibid. 1871, pubblicati però al di fuori dell'attività della Direzione, forse a causa di un provvedimento disciplinare comminatogli nel 1868 dal ministro E. Broglio, che gli era costato un mese di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] l'Università di Perugia, ove curò l'istituzione e l'organizzazione della cattedra. Chiamato sempre come incaricato alla direzione della stessa cattedra nell'Università di Sassari, dopo essersi classificato primo al relativo concorso, ne fu nominato ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] il F., forse anche mosso dal desiderio di riavvicinarsi al Piemonte, si trasferì nell'università di Pisa, assumendovi la direzione della cattedra di materia medica e farmacologia sperimentale, e in questa sede concluse la sua carriera universitaria ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] del 12% rispetto a chi mangia carne.
Ho accolto con soddisfazione i dati di questo studio perché vanno nella direzione unica possibile, cioè che tutti diventiamo vegetariani per garantire al pianeta e a noi stessi un futuro con meno pericoli ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] la libera professione a Livorno occupandosi quasi esclusivamente di pediatria, per quanto nel 1854 gli fosse affidata la direzione del lazzaretto durante l'epidemia colerica, in considerazione della sua competenza anche nel campo dell'igiene e della ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] 16 nov. 1915, il 1º nov. 1916 venne nominato ordinario. Con decreto del 16 nov. 1931 venne trasferito alla direzione della clinica pediatrica dell'università di Bari.
Il C. fu autore di oltre duecento pubblicazioni interessanti tutti gli argomenti ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] tipo di i. (detti anche i. a denti) il collegamento è effettuato da denti (o risalti) sporgenti, in direzione assiale o radiale, da flange o dischi calettati sugli elementi da accoppiare (alberi, pulegge, ingranaggi), talvolta con interposizione di ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...