GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] assunse anche l'incarico di assistente presso il sifilocomio femminile. L'8 ott. 1857 il G. fu chiamato a succedere nella direzione della cattedra e della clinica di ostetricia di Torino a M.A. Aliprandi, del quale era stato allievo. Da tale ufficio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] di organizzazione per risalire agli organi più complessi, fino ai centri nervosi degli animali superiori. È in questa direzione che indirizzò, negli ultimi decenni, i suoi studi di anatomia comparata nei quali le teorie haeckeliane lo spinsero ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] col F., si occupò poi prevalentemente di tossicologia, con particolare riguardo alla medico-forense.
Incaricato dell'insegnamento e della direzione della cattedra il 14 febbr. 1878, dopo la morte del Bellini, il F. nel 1879 vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] , essere trasportata in alto fino a occludere vasi cerebrali. I movimenti e il destino degli emboli dipendono dalla direzione della corrente sanguigna che li trasporta. Gli emboli delle cavità destre del cuore e del sistema venoso raggiungono i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] e iperboliche, si perviene, analogamente, a equazioni, che, come quella di Keplero, ammettono soluzione unica.
Velocità orbitale
La direzione e l’orientamento della velocità v sono quelli della tangente all’o. nella posizione di T, orientata nel ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] terreno (reparto clinico di 40 letti con servizî annessi: laboratorio radiologico, ambulatorio), un primo piano (direzione, segreteria, archivio, biblioteca, museo di anatomia, di parassitologia, sala di riunioni, aula lezioni, laboratorio didattico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Willis ancor più importante, la morfologia: le striature ascendenti e discendenti che permettono il moto degli spiriti nella duplice direzione ("è degno di nota che nell'encefalo non si trovi nessuna parte striata a questo modo"), consentono ai corpi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] del modello di mente relazionale in funzione del collegamento tra le aree cerebrali coinvolte. Le frecce denotano la direzione del flusso di attivazione, in particolare quando viene innescata la competizione nel sistema TRC, costituito dal talamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] e così via; inoltre, le corsie cliniche furono formalmente organizzate e l'istruzione cominciò a essere impartita sotto la direzione di medici esperti. Infine, furono istituiti presso gli ospedali servizi di cura esterna non solo per assistere gli ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] gli valsero la stima di Léon Walras al quale, d’accordo con De Viti De Marco e Ugo Mazzola, offrì la direzione onoraria della rivista internazionale che avevano in progetto di fondare. L’indisponibilità di Walras li spinse ad acquistare da Zorli il ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...