Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] corteccia prefrontale e da MTL verso la corteccia inferotemporale e che, elaborati in parallelo alle informazioni che viaggiano in direzione opposta, danno luogo alla percezione visiva e alla memoria a lungo termine. L'area visiva primaria e quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] divenne lo strumento teorico di una campagna di lotta contro la febbre gialla a Cuba, coronata da un notevole successo, sotto la direzione di Walter Reed (1851-1902). Questi, in una serie di esperimenti realizzati nel 1900 a Cuba, a seguito dei quali ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] del piede dell'uomo. Nel grillo c'è un insieme di neuroni di secondo ordine che sembrano costruire una mappa delle direzioni del vento. Tale mappa fornisce un semplice test per la verifica delle ipotesi sulla codifica da parte di una popolazione di ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] più avanzati piuttosto che sul ciclo di vita nella sua totalità. Tuttavia non ci spingeremo troppo oltre in questa direzione, come fa la gerontologia classica che potrebbe essere ridefinita scienza della senescenza, e non ci occuperemo della morte. L ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] del Mamiani, si convinse ad accettare di scambiare il suo posto alla scuola di Torino con quello di T. Tombari, alla direzione della scuola di Bologna. Ottenuta la relativa nomina con r. d. dell'8 marzo 1863, si accinse a reggere la cattedra ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] una lenta opera di rinnovamento strutturale e di conduzione del frenocomio che raggiunse il suo apice quando ne assunse la direzione I. Zani, scomparso nel 1873. Succedutogli nell'incarico, il L. ne proseguì e ne portò a compimento l'opera innovativa ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] che dal '33 al '35 mutò il titolo in Rivista oto-neuro-oftalmologica e radio-neuro-chirurgica), di cui tenne la direzione fino alla sua morte, organizzando altresi il primo congresso della Società di oto-neuro-oftalmologia, svoltosi a Napoli nel 1924 ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] Logopädie) e successivamente di opere che hanno via via approfondito la tematica logopedica sia in direzione neurologica, sia in direzione psicologica e pedagogica. I logopedisti sono 'sanitari' titolari di uno specifico diploma universitario, che li ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] ; egli lo ricordò nella Commemorazione di A. Cardarelli (in Riforma medica, XLIII [1927], p. 250). Nel 1935 fu chiamato alla direzione della clinica medica dell'università napoletana, succedendo a G. Zagari: resse tale istituto per più di dieci anni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] per tre anni, acquisendo buona fama come didatta e come operatore. Nel 1887, vinto il relativo concorso, assunse la direzione della cattedra di patologia speciale chirurgica e clinica propedeutica dell'università di Parma: in questa nuova sede egli ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...