LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] di Siena, I-II (Siena 1863-64). Nel 1865, chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Bologna a succedere nella direzione della clinica chirurgica a F. Rizzoli, dette inizio al suo magistero con la prolusione Verità nella scienza e moralità nell ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] dell'ostetricia e della ginecologia per gli studenti di medicina, il F. tenne con grande capacità e competenza la direzione della scuola per allieve ostetriche, per l'esercizio della cui professione riteneva necessario un corso di studi a livello ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] come nei successivi, le tavole illustranti le singole piante, notevoli per colore e fedeltà di disegno.
Per motivi ignoti, la direzione dell'opera, che verrà a constare di otto volumi di formato stragrande, l'ultimo dei quali uscito nel 1793, fu ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di crescita di fibre nervose prodotto da cellule sensitive embrionali si orienta, come attratto da una calamita, nella direzione di un capillare che rilascia in continuo una soluzione contenente NGF.
b) Modulazione fenotipica
Una terza proprietà del ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] della sostanza emessa vengano a contatto dei recettori di un individuo di sesso opposto, perché questo si diriga nella giusta direzione. Per il maschio della blatta rossa (Periplaneta americana) e per la farfalla del baco da seta (Bombyx mori) è ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] fra le corde di tutti i profili dell’ala. Angolo d’incidenza α (o incidenza) Quello formato dalla corda con la direzione della velocità v relativa; l’angolo d’incidenza che non dà portanza è detto angolo d’incidenza nulla. L’intersezione tra la ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] 2πr(h+r).
Più in generale, prende il nome di c. la superficie luogo delle rette g (generatrici) parallele a una direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data curva C, piana o sghemba (direttrice). Avremo in particolare i c. quadrici ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] , di torbida) che si muove su un fondo pelitico semicoerente; danno indicazioni sulla polarità dello strato (concavità verso l’alto) e sulla direzione di scorrimento della corrente. Le controimpronte fossilizzate prendono il nome di groove cast. ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di cellule con preferenze simili tendono a essere più interconnessi dei gruppi che hanno preferenze opposte, posto che la direzione viene definita in relazione all'asse verticale del campo visivo che si trova lungo il bordo della corteccia visiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] delle misure antilarvali in alcune zone a endemia malarica in Sardegna. Sempre nel 1925 fu organizzato a Roma, sotto la direzione di Marchiafava, il I Congresso internazionale sulla malaria, nell’ambito del quale si approvò la proposta di creare in ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...