Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] sopra una massa d’aria fredda b (fronte caldo; fig. A), la superficie frontale, c, è fortemente inclinata in avanti, cioè nella direzione del moto della massa d’aria; viceversa, se una massa fredda b si incunea al disotto di una massa d’aria calda a ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] di anemie ereditarie, chiamate rispettivamente talassemie α e β. Tutti i geni della stessa famiglia vengono trascritti nella stessa direzione a partire dall'estremità 5´ del DNA; la posizione del gene all'interno del gruppo rispecchia la successione ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] capo del paziente, ponendo una mano sulla fronte dell'infortunato e applicando, con il palmo, una forza in direzione antero-posteriore; contemporaneamente occorre posizionare le dita dell'altra mano sotto la parte ossea della mandibola e applicare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] nel salasso e il medico doveva essere molto abile nel calcolarne la quantità necessaria, la frequenza, la durata, la direzione e così via. Questo spostamento artificiale del sangue poteva avere l'effetto di ridurne l'eccesso, di allontanarlo da un ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] lunghe sono generalmente provviste di un'unica arteria nutritizia che penetra la diafisi tramite un foro, detto nutritizio, con direzione obliqua verso l'epifisi più piccola. L'arteria si suddivide in due rami che si dirigono verso le due epifisi ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] la clinica medica un centro cardioreumatologico di cui il B. entrava a far parte e di cui gli veniva poi affidata la direzione a partire dal 1955. Tale centro non solo svolgeva attività ambulatoriale, ma poteva giovarsi anche di una sezione di ben ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] in modo omogeneo con il nucleo al centro di un complesso di organuli e di sostanze distribuiti in direzione radiale verso la periferia, a livello microscopico e fisiologico mostra un protoplasma stratificato secondo determinati assi di simmetria ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] -03 e ricoprì la carica di rettore dal 1920 al 1922. Nel 1926 fu chiamato a succedere a G. Favaro nella direzione della cattedra di anatomia umana normale presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bari: in questa sede completò l ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] 1939, dopo aver superato il concorso per la cattedra, e nel 1942 professore ordinario. Sempre nel 1942, assunse la direzione della clinica oculistica dell'Università di Parma, succedendo a D. Cattaneo. Nel 1950, infine, fu nominato direttore della ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] dell'ospedale e ne promosse l'inizio.
Si deve poi ricordare la sua partecipazione, tra il 1878 e il 1890, alla direzione della rivista medica Lo Sperimentale, uno tra i più autorevoli periodici scientifici del tempo. Nel 1887 la morte della moglie ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...