BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] , e, recuperando alcuni dei temi più scontati e più tradizionali su questo soggetto, finisce per organizzarli in una direzione apertamente arretrata e conservatrice.
Il Pregiudizio illustra bene la collocazione del B. tra quel gruppo d'intellettuali ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] Rose era la "superarma" liberatoria che il F. aveva sempre cercato per se stesso contro il mondo nemico ed in questa direzione, ancora, si presenta l'abbozzo di romanzo Trunkful al quale il F., dopo anni di inattività creativa, stava lavorando quando ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] Piemonte (violentissimi quelli con il Tommaseo).
Dopo la guerra del 1859, il G. si trasferì a Milano, alla direzione della Lombardia, organo ufficiale del governo provvisorio, e si dedicò a un'intensa attività propagandistica in favore del Trentino ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] attività, ma la produzione editoriale non raggiunse più i livelli, per qualità delle edizioni, raggiunti durante la sua direzione.
Fonti e Bibl.: Lettere di Poggiali sono conservate tra l’altro a Firenze, Biblioteca Marucelliana, Carteggio Bandini e ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] Dyscolos di Menandro al frammento di Gige. Quindi l'operosa presidenza dell'Istituto del dramma antico (1946-53) e la direzione alla rivista di questo, Dionisio; quindi il ponderoso ed elegante volume dei Poeti greci (Milano 1961), tradotti. Quindi i ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] progetti non avevano alcun seguito, la sua scrupolosa integrità morale non era molto apprezzata. Veniva spostato alla direzione (senza impiegati) degli scambi culturali e, infine, estromesso dall'amministrazione della Pubblica Istruzione e nominato ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] B. fece parte dell'Accademia di Bareggio e di quella degli Affidati di Pavia, della quale gli fu offerta la direzione. Nell'ultimo periodo della vita fu rattristato da molte difficoltà, soprattutto dopo che il fratello Alessandro commise un omicidio ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] "novissimi", marxisti di Paese sera.
Anche negli ultimi mesi, quando sentiva riprendere vigore e trasformarsi dentro di sé, in direzione e modi intensi, sempre più maturi, il suo lungo, tenace amore della poesia, l'A. non volle rinunciare all ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] chiuso del suo paese e il suo carattere vi era un'assoluta incompatibilità. Nove anni stette a Londra, addetto prima alla direzione del teatro italiano (in questa veste stese il Projet pour avoir un Opéra italien à Londres dans un goút tout nouveau ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] giullaresca. In realtà l'apposizione, peraltro già attestata in tale funzione presso i trovatori, più che in direzione autobiografica è da intendersi quale prosecuzione topica del milieu cortese anticipato dal polinomio di matrice trobadorica.
Più ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...