PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] medesimo anno con Vincenzo Errante – il quale nel 1926 era divenuto condirettore editoriale per Mondadori – assunse la direzione congiunta della collana di letteratura infantile «La scala d’oro» per la casa editrice UTET, iniziando le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] egli fu noniffiato, direttore della Accademia di belle arti a Napoli, carica che ricoprì fino al 1878. Sotto la sua direzione, l'Accademia accolse come insegnanti gli artisti più validi del tempo, e in quel periodo uscirono dall'istituto i migliori ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] ) il D. si preoccupa di provare che in forma embrionale ci sono tutti gli elementi necessari. Proprio in questa direzione appare di particolare rilievo l'attenzione per la tragicommedia, non vista come peculiarità dei moderni in quanto il "lieto fine ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] in altre anche maggiori figure del Settecento veneto, da un interesse primario per l'agricoltura estesosi in direzione geologica, mineralogica, paleontologica. Questi interessi Poterono venir destati dal ricordato incarico di ispettore ai boschi, o ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] di Opere storiche; dopo varie correzioni, il lavoro vide la luce nel 1844, ma l'anno dopo la questione fu riaperta dalla direzione della revisione. Stessa sorte toccò nel 1865 a un'altra opera del L., Dante, storia e poesia, pubblicata a Venezia in ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] la rivelazione cristiana ma discernibili anche nelle autentiche manifestazioni dell’arte, e di operare in direzione della trasmutazione cristiana dell’uomo interiore e della sua definitiva redenzione connessa alla trasfigurazione del creato ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] le epigrafi contribuirono certamente non poco al "mito" dell'eroismo piemontese nel nome di Pietro Micca) servì la meritoria direzione dell'impresa editoriale del Pomba, che, quasi tutti con una prefazione e comunque sotto la responsabilità del B ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] , ciascuna esaurientemente annotata.
L'ultima fatica del F. - che, dopo la morte del Nasalli Rocca, era succeduto nella direzione del Bollettino storico piacentino (1972-78) - furono le Pagine scelte di P. Giordani (Piacenza 1984): un'antologia in ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] di ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 99, 102; I manoscritti italiani della Bibl. nazionale di Firenze descritti sotto la direzione del prof. Adolfo Battaglia, Firenze 1881, II, p. 154; G.V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] : nasceva essa dalla lotta contro lo spirito municipale e dal convincimento che il progresso vero del popolo fosse nella direzione unitaria, verso cui si muoveva con possibilità di successo solo la monarchia piemontese. Ma ogni attesa di condizioni ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...