BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] italiano di cultura di Londra, consolidando il prestigio che esso aveva acquistato negli ambienti intellettuali inglesi sotto la direzione di G. Calogero e di U. Morra di Lavriano. Una volta intrapreso l'insegnamento universitario collaborò anche ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] civiltà letteraria italiana dalle origini ai tempi moderni.
Di significativa importanza per la misura delle scelte editoriali la sua direzione nel periodo 1942-49 della "Nuova biblioteca italiana", una collana di letteratura in 35 volumi curata per ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] (intensa quella al Paradiso dei bambini, che uscì a Roma per l’editore Perino tra il 1888 e il 1894) e nella direzione di riviste (oltre al Giornale per i bambini, diresse Il tesoro dei bambini dal 1893 al 1896 e il Messaggero della gioventù dal ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] creazioni di fantasia e d'arte. Oltre che al giornalismo (va ricordato che si occupò anche per vario tempo della direzione dei periodico letterario Il campo, fondato nel 1904 da Fr. Pastonchi e M. Vaccarino, e che collaborò alla Gazzetta letteraria ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] più pressante preoccupazione, la ricerca cortigiana del buon padrone per la via maestra dell'adulazione, ed in quella sola direzione che i tempi ormai consentono al letterato servile: "se dobbiamo maggior grazie alla Santità di Urbano Ottavo - così ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] nell'istituto e con larga disponibilità di tempo per dedicarsi alle attività letterarie. Dal 1886 al 1913 tenne la direzione delle Letture cattoliche, il periodico popolare fondato da don Bosco nel 1853; in particolare ne redasse l'almanacco annuale ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] Non sembra invece sua, anche se in parte forse dovuta alla sua collaborazione, l'illustrazione del Museo Kircheriano alla cui direzione egli aveva sostituito il p. C. Contucci (Musaei Kircheriani.., 2 voll., Romae 1763-65).
Pare che nel 1773, dopo la ...
Leggi Tutto
CERVI, Annunzio
Nicola Merola
Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] ricerca analogica e la conquista di una rarefazione lirica solo marginalmente ricalcata sul D'Annunzio alcionio, in direzione semmai ungarettiana, come è stato suggerito: "Così / come questo tramonto / una bracciata di rosso vivo / gheroni di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] importanza di un lavoro organico su tale argomento. Anche altri successivi scritti giovanili, sempre inediti, vanno in questa direzione: nel 1746 una storia sulle antiche navigazioni nel Mediterraneo, rimasta incompiuta; e nel 1747-48 un saggio sulla ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] dissapori conclusi in tribunale e lutti familiari. L'ampia messe dei suoi carteggi testimonia i tentativi fatti in più direzioni e una regia di relazioni utili a procurargli appoggi e a candidare il suo nome per incarichi accademici o cancellereschi ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...