TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] monetaria del paese) e delle maggiori compagnie commerciali, assicurative e di trasformazione dei prodotti agricoli. L'energica direzione politica di Nyerere - che investì altrettanto il campo educativo e culturale (dal gennaio 1967 il swahili ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] . Lo Stato maggiore di Francesco lI aveva progettati di prendere l'iniziativa delle operazioni, sboccando da Capua di sorpresa nelle direzioni di Santa Maria Capua Vetere e di Sant'Angelo col grosso delle forze, e manovrando nel tempo stesso per la ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] legislatura, emersa dal voto del 4 ottobre 2009, vede la maggioranza saldamente nelle mani del Pasok e la direzione dell’esecutivo affidata a George A. Papandreou.
Il leader socialista ha ottenuto l’incarico in un momento particolarmente delicato ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] in cammino diretti a Rogghiè. Il 3 luglio, all'altezza di Finfinnì, separatisi dall'Antinori, che affidò la direzione della spedizione al Cecchi, rimanendo nella stazione di Lèt-Marefià, concessa da Menelik agli esploratori italiani, partirono per ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] Areco, entrambi presunti mandanti dell’assassinio di quattro politici dell’opposizione nel 1976. Un altro progresso in questa direzione è stato raggiunto all’alba del 27 ottobre 2011, allorché la coalizione di centro-sinistra attualmente al governo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] del polo boreale: dopo aver preso in considerazione l'opportunità per gli esploratori europei delle zone polari di navigare lungo la direzione delle isole Spitzberg perché più breve e libera da ghiacci a causa delle correnti, il D. si soffermava sul ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] fu pubblicata tra il 1956 e il 1968 a gruppi di fogli regionali basati su materiali raccolti presso la direzione generale del Catasto. Nel lavoro sono ampiamente trattati temi diversi e complementari come la geografia, la pedologia agraria, la ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] Cina (protagonisti Marco Polo e molti altri), e nell’Oceano Atlantico orientale lungo le coste africane. E poi, via mare, in direzione sia dell’Asia (il Capo di Buona Speranza fu superato nel 1487, l’India fu raggiunta nel 1498), sia soprattutto dell ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] competere con le altre potenze mondiali e di inserirsi con successo nei conflitti imperialistici dell'epoca. Interessato a espandersi in direzione della Corea ‒ che conquistò infine nel 1910 ‒, il Giappone entrò in guerra con la Cina (1894-95) e con ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] ingressi nell’Organizzazione. Le decisioni sono prese all’unanimità.
Il Segretariato è l’organo esecutivo permanente, mentre la direzione politica negli intervalli tra una Conferenza e l’altra è garantita dal Consiglio dei governatori. Quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...