Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] l'identità è esplorata dall'individuo come un'ipotesi verificata nell'interazione, sono esempi analitici al riguardo. In questa direzione, gli studi urbani recenti hanno dedicato un'attenzione particolare a Goffman (v., 1955 e 1959): per la metafora ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] della Ricerca ed è regolato dalle l. 284/85 e 380/92 e dal d.l. 26 febbraio 2002. La direzione strategica è affidata alla Commissione scientifica nazionale per l’Antartide, nominata dal Ministero e costituita da 11 membri. Una commissione consultiva ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] regionale’, relativo a una vasta gamma di produzioni, con monete di riserva ‘regionali’: si tratta di una direzione incerta ma plausibile. Qualsiasi soluzione richiederà mutamenti nella governance mondiale, con particolare riferimento al all’IMF; a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] . I maggiori indicatori sono le descrizioni dei fiumi che nascono dai monti, dato che in ognuno di questi casi sono fornite la direzione secondo i punti cardinali del corso del fiume e la sua destinazione. Per esempio, 'il fiume F nasce da esso (il ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] sorveglianza e sanzione – sono stati assegnati alla Commissione a seguito dello scoppio della crisi. La Commissione è suddivisa in direzioni generali (Dg) e servizi.
Corte di giustizia dell’Unione Europea. – La Corte di giustizia dell’Eu comprende la ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] gruppo o di ‘guerra di tutti contro tutti’ in un rinnovato stato di natura.
Interessanti apporti in questa direzione provengono da quegli studi (antropologici, etnografici, culturali) che hanno dimostrato come la cultura, che la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Cina.
11° sec. Inizia l’espansione, che si svilupperà fino al 18° sec. in diverse fasi, dei Bantu in molteplici direzioni, a partire dalle zone meridionali del bacino del Congo. Nel Maghrib irrompono a decine di migliaia tribù di beduini provenienti ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] al contempo ai paesi arabi moderati e a quelli occidentali. Sul piano interno, al-Bakr fu sostituito (luglio 1979), nella direzione del Ba‛th e dello Stato, con Ṣaddām Ḥusain. Mentre le elezioni del 1980 evidenziavano il largo controllo di Ḥusain sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] di strade, per un terzo asfaltate; 532 km di ferrovie), con un asse principale che percorre tutto il territorio in direzione S-N, fino al Burkina Faso. Importante porto industriale a Lomé, con un traffico merci in espansione.
La composizione etnica ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in taluni casi mostra una parcellizzazione spinta, a scapito della funzionalità di molti servizi pubblici, non paiono procedere in direzione di processi virtuosi di accorpamento. Le Regioni, cui spetta la competenza in merito, si sono mosse piuttosto ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...