Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] abbigliamento ed editoriali. La fortuna commerciale della città è legata al nodo di comunicazioni: qui convergono linee ferroviarie da ogni direzione e specialmente da S (Dallas), da NE (Chicago), da N (Omaha), da SO (El Paso), le quali vi si saldano ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] da un collegio permanente di 30 membri (apocleti), del cui parere favorevole aveva bisogno nelle decisioni di maggior momento: trattative con Stati stranieri, direzione della guerra, esazione di contributi, convocazione di assemblee straordinarie. ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] economiche e a quelle del movimento dei forestieri. La rete stradale permette ormai di percorrere la Libia in ogni direzione fino al più lontani presidî meridionali. L'opera più imponente è la grandiosa strada litoranea libica, lunga 1822 km ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] da Amburgo e Coblenza ancora a Berlino e da Francoforte, Norimberga e Monaco a Lipsia, potenziando la rete in direzione O-E, riequilibrano l'andamento prevalente N-S che il sistema relazionale aveva assunto dopo la divisione dello Stato tedesco ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] il protezionismo agricolo che è in vigore dal 1932. Ma questa politica giunge in ritardo, perché l'Eire è stato preceduto in questa direzione dalla I. del Nord, che ha già contratto le sue esportazioni agricole a 1/3 del totale, e che fruisce già ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] dal 1959, continuò a esercitare una forte influenza pur avendo lasciato nel 1990 la guida del governo e nel 1992 la direzione del partito, assunte entrambe da Goh Chok Tong.
La stabilità interna, la disponibilità di manodopera a basso costo e una ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] probabilità alla fine del II o principio del I sec. a. C.
A due ore da S., lungo la costa in direzione di Gaeta, sono state esplorate dall'Istituto italiano di paleontologia umana, le grotte dei Moscerini e di Sant'Agostino, che hanno presentato ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] elezioni del luglio 1984 videro pertanto la vittoria del NDP, che ottenne 9 seggi contro i 4 del SVLP: assunta la direzione del governo, il leader del NDP, J. Mitchell, riuscì a consolidare l'egemonia del suo partito e nelle consultazioni del maggio ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] NO−NO2−O3, cioè le reazioni (27), (13) e (18), che producono un livello stazionario di O3, è spostato sensibilmente in direzione dell'NO2 invece che dell'NO a causa di reazioni con radicali perossidici che convertono NO in NO2, per esempio:
HO2 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] marina a vela è assoluto e s'impone sin da subito grazie al regime regolare dei monsoni che periodicamente invertono la propria direzione, spirando da nord-est in inverno e da sud-ovest in estate. L'esistenza di questi due grandi poli rende possibile ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...