Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] stagione vegetativa, muoiono.
Serre pampeane Nome di tre sistemi montuosi dell’Argentina a S della Puna de Atacama, con direzione generale da N a S, costituiti da rocce antichissime. Hanno forme dolci, specialmente nelle zone culminanti; del primo ...
Leggi Tutto
Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, [...] 1373 fu iniziata la rocca. S. Maria della Consolazione è a croce greca con ampia cupola (dal 1508, sotto la direzione di Cola di Matteuccio da Caprarola, Ambrogio da Milano e altri; compiuta nel 1607). Nel palazzo Comunale hanno sede la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di rilievi si continua, oltre il Sindfeld, verso N. e NO. col lungo cimale dell'Osning Wald, proseguito nella stessa direzione dalla Selva di Teutoburgo. Le altezze massime non superano qui i 446 m. (Barnacken), e anche più modeste si tengono nei ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...]
Avvenimenti ancor più notevoli s'ebbero per effetto del maggiore sforzo offensivo impegnato da Giap dall'altopiano del Thai in direzione di Luang Prabang, la capitale reale del Laos. L'8 febbr. 1954, le avanguardie comuniste venivano segnalate a una ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] comunicazione e telecomunicazione internazionali, di funzioni culturali, di centri di ricerca avanzata e di sedi di direzione delle principali società multinazionali; esse hanno quindi acquisito una funzione di controllo dell'intero sistema economico ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] scia dei vincitori italo-tedeschi, degli ustascia col poglavnik Ante Pavelić. Maček e Šubašić scompaiono dalla scena; la direzione nominale del Partito dei contadini viene lasciata a Franjo Gaži. Lo "stato croato indipendente" fu una creazione di ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] indispensabile per consolidare la crescita economica avviata nella seconda metà degli anni Novanta del 20° secolo. In questa direzione si mossero tutti i governi che si succedettero alla guida del Paese, per altro ancora caratterizzato da una forte ...
Leggi Tutto
Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] strategici del paese: Porto Baltico (Paldiski), Oesel (Saaremaa) e Dagö (Hiiumaa); questa occupazione, il 17 giugno 1940, sotto la direzione di A. Ždanov, si estese a tutto il territorio. Per metter da parte i partiti borghesi fino allora al potere ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] II corpo americano, proveniente dalla regione Pontina, doveva effettuare una conversione sulla propria destra e attaccare in direzione nord (pendici occidentali dei M. Lepini) su Valmontone: avrebbe ricevuto il concorso del Corpo francese diretto su ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] , sospesi e poi ripresi nel 1400, furono proseguiti sotto Francesco I e terminati tra il 1548 e il 1551 sotto la direzione di Philibert de Lorme, regnante Enrico II. Sebbene terminata nel periodo del Rinascimento, il suo stile è quello della fine del ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...