ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] aderenti, dei proprî giorni di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministero dell'Istruzione, e comprende gli asili infantili e le scuole primarie, secondarie e tecniche. L'università ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] elicoidale dalla quale si staccano due rami, uno diretto verso levante alla base del Ponte Assereto, l'altro in direzione sud-est che discende alle calate del bacino XXVIII Ottobre.
Un'importantissima opera portuale, i cui lavori sono molto avanzati ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Colombia, fondata nel 1952 e diretta da O. Roots (1910-1974), musicista di origine estone, impegnato allora anche nella direzione della Sociedad Coral Bach, fondata in quello stesso anno da E. Martín; la Orquesta Filarmonica de Bogotá, istituita nel ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] diversi dalla geomorfologia e tematiche proprie della geografia umana. Tra i numerosi lavori di T. che muovono in tale direzione hanno particolare rilevanza La Terre, planète vivante (1972); L'éco-géographie et l'aménagement du territoire (1979, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] nelle quali fosse azzerata l'anomalia prodotta dall'epiciclo, cioè tre opposizioni (dato che, per il parallelismo di CP con la direzione del Sole medio, il pianeta in opposizione è allineato con il centro dell'epiciclo, C). A questo punto il problema ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] una temperatura di miliardi di miliardi di gradi. Un bel giorno quel puntino è esploso e ha proiettato materiale in ogni direzione. Da quel minuscolo puntino ha avuto origine tutto l'Universo! Quella esplosione è stata chiamata big bang ed è stata ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] e su ogni altro fenomeno che si possa osservare dall'alto.
Strumenti per le previsioni del tempo
Una semplice banderuola rotante indica la direzione del vento così come una manica a vento, ossia una vera e propria specie di manica che si gonfia e si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] da esso. Allora il punto A′, al centro della carta, è l'immagine di A, e un asse dato che passa per A′ determina le direzioni. Qualunque sia il punto P della sfera, la sua immagine P′ è l'estremità del segmento di retta A′P′ che ha come lunghezza la ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] allora dominanti, ispirati a idee positivistiche e deterministiche. A Bari era circondato da generale stima per l'efficace direzione della Scuola e la vivace attività giornalistica. Le idee socialiste del M., abbracciate fin da giovanissima età ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] parte dell'Europa.
La catena dei monti del Caucaso è lunga circa 1.000 km, va dal Mar Nero al Mar Caspio seguendo una direzione nord-ovest/sud-est ed è una delle catene montuose più compatte della Terra: quasi tutta al disopra dei 2.000 m di quota ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...