Nome attuale dell’antica Kalkhu (biblica Kalah), una delle capitali dell’impero assiro, situata lungo la riva sinistra del Tigri, circa 35 km a valle dell’od. Mossul (Iraq). La città fu fondata sotto il [...] a dirigere le ricerche. Dopo una lunga pausa, nel 1949 la British School of Archaeology in Iraq riprese gli scavi, affidandone la direzione a M.E.L. Mallowan; a partire dagli anni Ottanta il centro urbano è stato oggetto di ricerche, scavi, studi ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] elencate da Plinio il Vecchio (N. H., III, 120) S. occupò quella mediana, denominata Sagis, a cui fece capo - in direzione di Comacchio-Portogaribaldi - il ramo deltizio del Sandalo-Rero. Né c'è incompatibilità con l'appellativo di ostium Spineticum ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] ricordiamo la nuova autostrada da Mosca a Simferopol′ in Crimea. Ben 11 ferrovie irradiano da M. verso tutte le direzioni dell'Unione; un sistema di canali navigabili interni favorisce il trasporto delle merci che arrivano e partono dalla metropoli ...
Leggi Tutto
VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe Caraci
CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] valle, e descrive un arco leggermente convesso in senso opposto a quello di Sebino, mentre il Cherio continua per 25 km. in direzione press'a poco da NE. a SO.
Il nome della Val Cavallina si vuole derivato dall'allevamento di cavalli che vi teneva ...
Leggi Tutto
HAACK, Hermann
Elio Migliorini
Cartografo tedesco, nato a Friedrichswerth presso Gotha il 29 ottobre 1872, morto a Gotha il 22 febbraio 1966. Frequentò le università di Halle, Gottinga e Berlino, dove [...] 1940, quando erano apparsi i tre quarti delle tavole (84 su 114). Ebbe per molti anni la direzione del Geographischer Anzeiger e delle Petermanns Geographische Mitteilungen, riviste della casa Perthes a carattere internazionale; inoltre negli anni ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] e che da allora per molti secoli verranno sfruttati dalle navi mercantili in procinto di effettuare la traversata atlantica in direzione dei Caraibi. E saranno proprio gli alisei molti anni dopo a sospingere la spedizione di Colombo verso le Americhe ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] di geodeta capo dell'Istituto geografico militare. Nel 1942 fu chiamato a succedere al Cicconetti nella cattedra e nella direzione dell'Istituto di topografia e geodesia della facoltà di ingegneria dell'università di Roma. Nel settembre 1945 il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] del S. Gottardo (ca. 1225), che tolse ogni importanza agli altri passi. Iniziò quindi anche una pressione svizzera, in direzione di Bellinzona; le confederazioni elvetiche e grigione finirono per controllare tutti i passi e la Valtellina, che gli ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] 'accordo franco-britannico di Tripoli (gennaio 1943) - forma con Gadames, un territorio posto direttamente sotto l'autorità della direzione dei Territorî del sud algerino, mentre Gat è stata annessa al territorio di Gianet (Fort Charlet). Nel 1945 è ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULAIMĀN
Maurizio Tosi
N "Il Trono di Salomone", imponente cono calcareo a sommità tabulare, si eleva per 51 m sulla piana desertica di Shakindej, nell'Azerbaigian iranico. Si tratta di una [...] scoperto da R.K. Porter, nel 1815, e viene scavato dal 1958 dall'Istituto archeologico germanico di Istanbul, sotto la direzione di R. Naumann. Gl'impianti monumentali sono di due periodi: sasanide e mongolo. Nel 3° secolo d. C., i Sasanidi ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...