Gange-Brahmaputra
Katia Di Tommaso
Un sistema di fiumi sacri
Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] a circa 4.700 m di quota.
Il primo, lungo, tratto del suo corso è parallelo alla catena himalayana, perciò segue una direzione est-sud-est: il fiume, in Tibet chiamato Zangbo (e anche Maquan e Yarlung), ha scavato una valle in cui sono disposti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] l'ottavo posto, collocando così l'Italia in una posizione apicale, contro Roma che si piazza soltanto al trentesimo.
Direzione e controllo delle attività economiche, creazione e diffusione dell’innovazione tecnica (M. esprime da sola circa il 30% del ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] comparto tessile; M. è inoltre il maggior centro indiano di produzione cinematografica. Notevoli, infine, sono le funzioni di direzione economica: borsa valori, banche, aziende di commercio all’ingrosso fanno di M. la principale piazza commerciale e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] risultati logicamente assurdi o in contrasto con il senso comune. Agli inizi del 19° sec. le ricerche assumono una direzione completamente nuova. N. Lobačevskij ritiene in un primo tempo di poter giungere a dimostrare il postulato delle parallele, e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] . Si noti che per k=0 è ϑ0=ϑi; ciò significa che una delle componenti del campo diffratto è un’onda piana che procede nella stessa direzione di quella incidente: a tale onda si dà il nome di onda di ordine zero. Per k=±1 si hanno altre due onde piane ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] riconoscibile nel nucleo storico, ebbe il suo sviluppo decisivo con la rivoluzione industriale, occupando l’intero spazio pianeggiante in direzione SE, con protendimenti lungo le principali vie per Milano e la Brianza, da un lato, e per la Svizzera ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] finanziarie, commerciali e amministrative), mentre nuovi quartieri residenziali si sono estesi, particolarmente negli anni 1960, in direzione N, ma anche sulla sponda opposta del fiume.
La popolazione di F., nonostante i cospicui apporti migratori ...
Leggi Tutto
WARTA (ted. Warthe; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È il maggiore affluente dell'Oder; ha un corso di 762 km. (di cui 125 in Germania e il resto in Polonia) e un bacino di 53.700 km. (15.683 in Germania). [...] delle acque sono favorevoli, fino a Koło. A valle di questa localitމ l'andamento del fiume varia assai sia come direzione, sia come ampiezza della valle, a seconda che esso segua l'alveo di qualche antica valle glaciale diretta verso occidente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei gustosi ma sciatti rilievi storici dei pilastri di porta Romana. Essa chiuse ogni spazio verso quel rinnovamento in direzione del realismo emiliano che poté avere luogo solo nel decennio successivo, con l'arrivo, sul cantiere della cattedrale di ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] N-S nelle zone più interne, mentre verso l’Atlantico essi cambiano bruscamente direzione, orientandosi all’incirca in direzione E-O. Da un punto di vista paleoclimatico, esistono valide prove a sostegno del fatto che nell’Ordoviciano il S. nord ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...