SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] che nel gennaio 1958 hanno percorso il canale, in media, 51 navi al giorno. Il movimento delle merci si svolge prevalentemente in direzione sud-nord. Nel 1955, per es., transitarono merci per oltre 107 milioni di t, delle quali più di 4/5, cioè 87 ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] Uruk, l'Erech della Bibbia, gli scavi, interrotti dalla prima guerra mondiale, furono ripresi dai Tedeschi nel 1928 sotto la direzione di J. Jordan. Nel decennio 1928-1939 si fecero undici campagne con una tecnica portata alla perfezione. I risultati ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] corso del fiume da I-chang a Chung-king.
Le rapide formano un ostacolo notevole alla navigazione, a causa dei vortici e della direzione delle correnti, mutevoli secondo l'altezza delle acque. Nel 1898 è stata iniziata dal cap. Platt e da A. Little la ...
Leggi Tutto
VAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Unione Sudafricana; si può considerare come il fiume nazionale dei Boeri, che nella loro migrazione dal Capo verso il nord lo valicarono nel 1836 [...] nome di Vaal, sono valicati a Standerton da un ponte della ferrovia Johannesburg-Ladysmith-Durban. Poco oltre il fiume abbandona la direzione NE.-SO., volge francamente a O. e segna per lungo tratto il confine tra la provincia del Transvaal e quella ...
Leggi Tutto
Cartografo, nato a Firenze il 18 luglio 1870, morto a Roma il 30 ottobre 1938. Compiuti gli studî liceali, venne assunto alla Società Geografica come cartografo e, sotto la guida di G. Dalla Vedova, costruì [...] servizio cartografico stesso fu nominato direttore nel 1922. Collaborò ampiamente all'Enciclopedia Italiana, preparando o facendo preparare sotto la sua direzione circa 1500 cartine.
Bibl.: E. Migliorini, in Boll. d. Soc. Geogr. Ital., 1939, pp. 67-8 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] coprire densamente le parti interne degli oceani di tutto il mondo.
Infine l'ultima sezione è dedicata a spiegare in quale direzione si stia muovendo la scienza dell'oceano nel nuovo millennio. L'oceano non è più 'isolato' dagli altri componenti del ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] coincide con il palazzo, affiancato da una torre quadrangolare; il cortile, a pianta trapezoidale, era protetto da mura e in direzione del centro cittadino si apriva un ingresso con muri dello spessore di m. 3, difeso da una possente torre.L ...
Leggi Tutto
Città della Francia (49,46 km2 con 136.300 ab. nel 2005), sulla riva sinistra del fiume omonimo; capoluogo del dipartimento della Somme. L’industria tessile è predominante; altre attività riguardano i [...] broccati.
La cattedrale di Notre-Dame è la più organica e vasta delle chiese ogivali francesi. Iniziata (1220) sotto la direzione di R. de Luzarches, procedette dalla navata verso il transetto e il coro con cappelle a raggiera (1250); le torri della ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] due importanti nuovi organi come il Consiglio dei diritti umani e la Commissione per il consolidamento della pace.
La seconda direzione, invece, ha visto convergere (ma non coincidere) la volontà della gran parte dei membri di riformare tutti e tre ...
Leggi Tutto
Panchayati Raj
Sistema di decentramento amministrativo adottato dall’Unione Indiana, basato sul recupero e sulla modernizzazione di un’antica istituzione di villaggio, il «comitato dei cinque» (panchayat). [...] dialettica politica sopra-locale. Numerose furono le riforme apportate al P.R. nel corso degli anni, generalmente in direzione di un graduale ampliamento dell’autonomia e delle responsabilità dei comitati. Di rilievo la riforma del 1992, che rafforzò ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...