PARMA (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507)
Leandro PEDRINI
Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati gravemente [...] città. Sola zona verde è rimasto il grande Giardino Ducale posto oltretorrente. L'abitato si è esteso notevolmente anche in direzione della periferia, verso levante e ponente lungo la via Emilia e le nuove strade che da essa si dipartono lateralmente ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] costante in ogni loro punto. Per estensione il termine si applica a tutto ciò che si estende e procede nella stessa direzione di un altro ente, mantenendo rispetto a questo sempre la stessa distanza.
Fisica
In ottica, si dicono p. due polarizzazioni ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Bath 1790 - Ems 1855). Partecipò (1818) alla spedizione Ross che ricercava il "passaggio di nord-ovest", giungendo fino allo Stretto di Lancaster. Ripartito l'anno seguente, [...] di Melville; si spinse quindi con mezzi di fortuna in un'escursione sulla terraferma. Compì poi altre due spedizioni, sempre nella direzione del passaggio di NO (1821 e 1824) e dalle is. Svalbard verso il Polo Nord, toccando (1827) una lat. di oltre ...
Leggi Tutto
YORK, PENISOLA DEL CAPO (Cape York Peninsula; A. T., 166-167)
Claudia Merlo
Penisola dell'Australia nord-orientale, nello stato del Queensland. Si protende verso nord con forma pressapoco triangolare, [...] e piatta, è traversata nella parte orientale da rilievi, sottili catene generalmente non più alte di 500 m., aventi direzione N.-S., le quali iniziano la serie dei rilievi orientali australiani: da esse scendono alcuni corsi d'acqua che attraversano ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] emersa della dorsale medio-atlantica. I rilievi che la costituiscono sono rappresentati da vulcani che si estendono in direzione NE-SO. La sua formazione risale al Terziario: datazioni radiometriche effettuate sulle lave più antiche hanno dato un ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] sec., la città avviò successivamente un programma di riorganizzazione urbanistica che la portò a espandersi prima verso O e poi in direzione NE, in particolare dopo la costruzione dei ponti sul Tordino e sul Vezzola. La popolazione cominciò presto ad ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] e il Kalka. Dopo l’unione di Šilka e Argun′, il corso dell’A. forma un ampio arco a N, scorrendo, più oltre, in direzione SE in mezzo ad alte ripe rocciose. La valle si allarga più avanti e si copre di fitte foreste. Riceve a sinistra, ai margini di ...
Leggi Tutto
(fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline [...] navigabile è in comunicazione con i bacini vicini per mezzo dei canali che vanno dal Rodano al Reno, del Canale dell’Est (verso la Mosella), di quello fra la Marna e la S., del Canale di Borgogna (in direzione della Senna) e del Canale del Centro (in ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] si costituì un apposito comitato (Everest Flight Committee); però questo primo tentativo fu finanziato da lady Houston e la direzione della spedizione affidata al commodoro F. M. Fellowes. La spedizione aerea ottenne il permesso di volare sul Nepal ...
Leggi Tutto
HERZLIYA
Umberto BONAPACE
. Città (23.000 ab. nel 1958) della Palestina settentrionale, nello stato d'Israele. È situata nella piana di Sharon, 13 km a NE di Tel Avīv, non lungi dalla costa mediterranea, [...] nel decennio 1949-58. Alle attività agricole si sono successivamente aggiunte quelle industriali (tessili) e quella turistico-alberghiera. I sobborghi di più recente costruzione si sono sviluppati in direzione del mare e sul litorale stesso. ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...