Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, [...] Il R. risulta diviso in due parti dalla catena dei Monti Aravalli (massima vetta il Monte Abu, 1722 m) che corre in direzione NE-SO. La sezione nord-occidentale, con suoli sabbiosi e aridi, comprende parte del Deserto di Thar. La parte sud-orientale ...
Leggi Tutto
Trent Fiume dell’Inghilterra centrale (270 km; bacino di 10.360 km2), che sfocia nel Mare del Nord: il terzo in lunghezza della maggior isola britannica (dopo Tamigi e Severn). Nasce dalle pendici sud-occidentali [...] , dalla quale riceve i suoi maggiori affluenti (Dove, Derwent). All’altezza di Nottingham si volge decisamente a NE e tale direzione mantiene fino alla confluenza con il fiume Ouse con cui forma l’estuario dell’Humber. È navigabile per circa 150 km e ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Attilio MORI
Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] delle loro istituzioni culturali, assistenziali ed economiche. Restituitosi a Firenze, istituì e tenne per qualche tempo la direzione di un istituto privato di educazione che poi abbandonò per dedicare particolarmente la propria attività agli studî e ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] bracci. Ricevuto da destra l’Aube, piega verso O-SO e a Montereau-Faut-Yonne riceve l’apporto della Yonne. Riprende quindi la direzione NO e riceve da sinistra il Loing, l’Essonne, l’Orge, da destra l’Yerres e, nell’area parigina, la Marna, il suo ...
Leggi Tutto
Geografia
Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] sono la Cima D. (Croda dei Toni) a N di Giralba nel Cadore, quella che si affaccia alla Val Sugana in direzione di Borgo e quella con cui culminano le Vette Feltrine.
Storia
Nome di antiche magistrature locali italiane, di 12 persone, alcune con ...
Leggi Tutto
Esploratore polare e aviatore statunitense (Winchester, Virginia, 1888 - Boston 1957). Partecipò alla spedizione MacMillan ai mari artici (1925) e l'anno seguente, partito in aereo con F. Bennett dalla [...] quattro mesi invernali (1934); diresse infine vaste ed estese ricognizioni (1939-40 e 1946-47). Sotto la sua direzione (1955-marzo 1957) si svolse la grandiosa spedizione statunitense che provvide all'installazione, in varie località dell'Antartide ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (10.077 km2 con 1.000.000 di ab. ca.), parte del gruppo centrale detto delle Visayas. Quasi completamente coperta da fitta foresta tropicale, è montagnosa e culmina con il Monte Halcon [...] e Mamburao. La popolazione si dedica all’agricoltura, alla pesca e allo sfruttamento forestale e del sottosuolo (oro). Tra la costa meridionale di M. e la piccola isola di Busuanga si stende lo Stretto di M. (largo ca. 80 km) con direzione NO-SE. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] al 21 ottobre del 1669 Hooke osservò che la stella γ Draconis attraversava il meridiano vicino allo zenit di Londra in direzione sud di circa 22-24″ (fig. 1), e questo risultato concordava con l'ipotesi eliocentrica di Niccolò Copernico.
Nel 1725 ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] il bacino del Gange, a S il Deserto di Thar, verso O i Monti Sulaiman. La pianura inclina progressivamente verso SO e in questa direzione si fa via via sempre più arida: i fiumi, i cui letti sono molto vasti e divisi tra loro da zone leggermente più ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] di studi superiori di Firenze. Di nuovo ad Ariano sul finire del 1891, "prese coll'insegnamento della V classe la direzione del ginnasio ch'ei fece rapidamente rifiorire" (R. Università degli studi di Messina, p. 29). Insegnante di storia e geografia ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...