La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e il tema fu riproposto invano al Concilio di Costanza nel 1415 e ancora nel 1417.
Un significativo passo in avanti in questa direzione fu compiuto nell'ambito del Concilio di Basilea, quando il problema fu posto con forza da uno studioso di più alto ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] storico fortificato, impostato nel 16° sec. in corrispondenza del Porto Mediceo; i primi quartieri esterni si svilupparono in direzione E; successivamente, a N sorsero gli impianti industriali, gravitanti sul nuovo porto commerciale, mentre a S si ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] del 2° secolo: queste ricoprono quasi interamente l'area che fu di S., ma con disposizione diversa. Meno estesa è Thurii in direzione nord-sud e più espansa invece verso est, così come si era nel frattempo arretrato il mare. Dell'impianto urbanistico ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] toccare quasi 200.000 ab. nel 1981; l’aumento demografico ha prodotto l’ampliamento dell’area urbana in più direzioni e la nascita di un’agglomerazione comprendente più centri. Negli anni 1980 e 1990 alcuni comuni precedentemente accorpati alla città ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] è uniforme e a N del Golfo di Árta ha lagune e acquitrini. Il fiume Árta, in parte navigabile, la percorre in direzione N-S. Nelle zone pianeggianti è diffusa l’agricoltura (viti, olivi, tabacco, agrumi), nell’interno è praticato l’allevamento. La ...
Leggi Tutto
(ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] capoluogo è Port Blair, sull’isola Andaman Meridionale. Le isole formano una lunga linea di oltre 350 km, che si estende in direzione quasi meridiana tra 10°30′ e 13°30′ lat. N. La catena culmina nell’Andaman Settentrionale (Monte Saddle, 732 m); le ...
Leggi Tutto
Fiume della Somalia (lungo 858 km; bacino di 196.000 km2), detto dai Somali Ganane. È formato dall’unione del Genale (che deve considerarsi come il suo ramo principale, interrotto nel suo corso dalle cascate [...] Dolo, con il Dawa (entrambi fiumi etiopi). Il G., che è il maggiore fiume della Somalia, corre tortuosamente in direzione all’incirca meridiana, toccando Lugh (circondato da un caratteristico meandro), poi Bardera. La larghezza è qui di 150-200 m ...
Leggi Tutto
VIEQUES (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
La più occidentale delle isole Vergini Americane (Grandi Antille), circa 10 km. a E. di Portorico da cui, insieme con Culebra, dipende amministrativamente. [...] sulla stessa piattaforma sottomarina di Portorico: una catena di colline, di poco superiore ai 200 m., la percorre in direzione E.-O. Vieques occupa un'importante posizione strategica sul canale delle Vergini (Virgin Passage) di cui domina uno degli ...
Leggi Tutto
passaggio a nord-ovest
Rotta marittima a nord del Canada, che mette in comunicazione l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. Nel corso del Cinquecento prima [...] di trovare l’equivalente settentrionale dello Stretto di Magellano. Nel 1845 fu compiuto un nuovo tragico tentativo sotto la direzione di sir J. Franklin. Infine nel 1906 il norvegese R. Amundsen riuscì a trovare un percorso, inutile, però, dal ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] e Roccamonfina). Tutti devono la loro formazione all’intensa tettonica estensiva (caratterizzata, cioè, da numerose faglie distensive con direzione NO-SE e NE-SO) che ha interessato il margine tirrenico campano a partire dalla fine del Terziario, in ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...