(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] le condizioni nell'interno del vecchio centro e creando nuovi quartieri in direzione di Pianodardine, di Bellizzi, di Ponticelli e Valle e verso Mercogliano, punto di partenza della funicolare per Montevergine. A. è diventato un notevole centro di ...
Leggi Tutto
SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721)
Mario POZZESI
All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] Il moto tellurico, di origine tettonica, si ritenne dovuto ad una frattura inversa in direzione circa NNE, con epicentro a circa 7 km a N della città. Mentre le costruzioni di cemento armato resistettero bene e quelle di muratura abbastanza bene, la ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] È regione di alte terre, divisa dai Monti Wasatch, che si estendono in direzione NE-SO (Gilbert Peak 4092 m), in due zone: quella occidentale semidesertica, che costituisce il lembo orientale del Gran Bacino, e quella orientale, ricca di acque e ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; [...] il B. Sinistro (42 km) dal gruppo della Rocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino al Canale di Sicilia, dove sfocia a E di Selinunte. Nella zona collinare del bacino sono stati creati due laghi serbatoi, per cui la bassa valle ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Turingia) particolarmente nota per la Compagnia teatrale di M. costituita nel 1870 dal duca Giorgio di Meningen. Di grande rilievo fra il 1874 e il 1890, la compagnia curò, nella [...] dei classici, la ricostruzione esatta dell’ambiente storico e dei costumi e studiò la recitazione nel suo insieme. Sotto la direzione del duca e di L.L. Chronegk, raggiunse un alto livello artistico, e s’impose come scuola teatrale a Berlino ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] valli epigenetiche o sovraimposte o ereditate le valli il cui andamento non risponde né all'odierno rilievo esteriore, né alla direzione degli strati che lo costituiscono, ma che fu ereditato da un livello superiore, dove il fiume aveva scavato una ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Zavattarello (Bobbio) nel 1846; morto a Bagomoyo (Zanzibar) il 30 luglio 1876. Fratello di Luchino, nel 1867 uscì ingegnere dall'École centrale di Parigi e per tre anni fu ad Iglesias [...] addetto alla società inglese Gonnera Mining Company. Invnato, nel 1870, ad assumere la direzione tecnica dei lavori condotti dalla "Russia Coffer Company" presso Orenburgo, si stabilì a Kargalinskij, in mezzo alla steppa, percorrendo in lungo e in ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] il confine tra Svizzera e Liechtenstein e tra Svizzera e Austria; entrato nel Lago di Costanza, ne riesce e prosegue in direzione E-O, formando le cascate di Laufen (20 m), presso Sciaffusa. Ricevuto da sinistra l’affluente Aare e toccata Basilea, si ...
Leggi Tutto
(fr. Sénégal) Fiume dell’Africa occidentale (1450 km; bacino di 440.000 km2), che sfocia nell’Oceano Atlantico. È formato da due rami, il Bafing e il Bakoy, ingrossato dal Baoulé, che confluiscono a Bafoulabé [...] il Bafing nasce dal Fouta Djalon, non lontano dalle sorgenti del Niger. Dopo la confluenza, il fiume scorre in direzione NO e riceve importanti affluenti (principale il Falémé): traversa quindi una regione arida e non è più accresciuto da tributari ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] Gli effettivi di sbarco furono, inizialmente, fissati in 5 divisioni, sopra un fronte di circa 60 chilometri. La direzione suprema dell'operazione era affidata al gen. Eisennower, che aveva, quale comandante aggiunto, il maresciallo dell'aria inglese ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...