CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] , a scapito ovviamente degli interessi della compagnia.
Trasferita da Milano a Roma nel 1932 la sede legale e la'direzione centrale della società, i rapporti tra l'Italcable e lo stato italiano migliorarono ulteriormente. Benché il C. venisse in ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] nel 1991, fu approvata la trasformazione del Banco da istituto pubblico in società per azioni molti passi erano stati compiuti in questa direzione e la rete degli sportelli era in rapida espansione.
L’impegno di docente a Roma lo spinse a dare vita a ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] : le rapine e gli "svaliggi" quotidiani erano infatti arrivati a paralizzare gran parte del traffico commerciale, specie in direzione del Trentino. Privo dei mezzi necessari per un'adeguata sorveglianza, il C. non poteva però far altro che opporvi ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Presidenza, Segreteria generale, cartt. 16, 33, Carte personali di Otto Joel, cartt. 3-5, 14; ibid., Copialettere della Direzione centrale, voll. 8, 13; ibid., Copialettere di Giuseppe Toeplitz, voll. 9, 12, 38; Torino, Archivio storico Fiat, Verbali ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] la nomina a cavaliere del lavoro.
Nel 1969, inoltre, fu creata, a Funo di Bologna, la Lamborghini Oleodinamica (la cui direzione il L. affidò al figlio Antonio). In quello stesso anno, però, iniziarono le difficoltà anche nel settore automobilistico ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] ne resero quindi saltuaria la partecipazione ai CdA convocati a Torino e Milano e meno diretta la responsabilità nella direzione delle imprese, al cui vertice pure venne confermato dal governo della Repubblica di Salò.
All’indomani della Liberazione ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] le officine di Barletta, su un'area di 20.000 mq circa, destinate alla produzione di acido tartarico.
Lasciata la direzione dell'azienda, dedicò gli ultimi quindici anni della vita alla creazione della casa di riposo di Turate per i veterani e ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] in Ricerche di storia moderna, II, Pisa 1979, pp. 141-224; F. Petrelli, Gli scultori della reggia di Caserta negli anni della direzione di Luigi Vanvitelli, in Le arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, pp. 201, 203 s., 206, 210 ss.; V ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] contrariamente a quanto affermato dalla teoria neoclassica che lo considerava come condizionato dal tasso di interesse. In quest’ultima direzione si è mosso invece A.S. Deaton, che indica nel tasso di interesse la determinante del tasso di preferenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] . n. 205/2000 e il d.lgs. n. 104/2010, c.d. codice del p. amministrativo), si è mossa nella direzione di ampliare la possibilità di tutela cautelare, per renderla effettiva. Il codice, conservando l’impostazione sul contenuto atipico delle misure ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...