Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] presunte leggi cieche e coattive del mercato. Questa assimilazione del controllo dell'economia nazionale ai compiti di una direzione d'azienda è stata tipica delle economie centralizzate e ha improntato fin dall'inizio l'elaborazione giuridica negli ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] verso destra. Una distribuzione nella quale una coda è più lunga dell'altra è anche chiamata 'distribuzione asimmetrica', e la direzione dell'asimmetria è il lato in cui la coda è più lunga.
La funzione cumulata di frequenza per l'Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] formazione e allocazione del risparmio nazionale.
Nel 1936 vengono approvate due leggi che sembrano andare nella stessa direzione: le banche sono costrette a rispettare il vincolo intertemporale tra depositi e prestiti, e l’IRI viene trasformato ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] rurali dell'Italia meridionale,della Sicilia e della Sardegna; in essa egli elabora originalmente i dati forniti dalla Direzione generale di statistica, raggruppandoli per classi sociali e generi di reati e dimostrando - anche sulla base di studi ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] del massacro. Non vi fu alcun furto ai danni delle vittime. Le tracce che si inoltravano nei boschi in direzione del confine albanese furono seguite senza fortuna. Vennero disposti blocchi a tutti i posti di frontiera e alla delegazione albanese ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Diodati e gli eredi di Nicola Diodati: i Calandrini, passati alla Riforma, erano usciti o erano stati estromessi. La direzione della ditta rimase affidata a Bernardino, Girolamo e Vincenzo Buonvisi. L'aumento della "missa" era stato reso possibile ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] numerosi screzi tra il consiglio e il D., si giunse presto alla rottura.
Nel 1903 il D. dovette dimettersi dalla direzione dell'impresa e si assunse la piena responsabilità, nonché la proprietà della catena di negozi "La Propaganda". Benché fosse ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] con il consenso delle Leghe degli Svizzeri, durante le guerre di religione, determinarono un flusso continuo di capitali in direzione della Svizzera. Fino al 1585 i due fratelli collaborarono quasi certamente con i Balbani di Lione. Dopo questa data ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] assicurare il contributo promesso e di garantire meglio di ogni altro gli interessi imperiali a Siena. E in questa direzione s'impegnò col coraggio della disperazione, nello sforzo di vincere la resistenza dell'opposizione novesca e consegnare agli ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] elettrotecnica Galileo Ferraris, la Montedison, e l'Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime).
Nel 1968, mentre alla direzione dell'IRI subentrava L. Medugno, il G. fu nominato presidente del Credito italiano. Al Credito il G. restò ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...