Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] era equiparato al magister procurator. In realtà, sembra che fosse stato sottoposto a quest'ultimo, a cui toccava la direzione generale dei fundica.
Al livello locale esistevano i fundicarii, probabilmente già appaltatori. La costituzione I, 89 (De ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] Morì a Milano il 5 febbr. 1908.
Il figlio Ettore, nato a Milano il 5 marzo 1871, successe nella direzione della ditta. I problemi dell'organizzazione economica del complesso, in ulteriore espansione e con una rete commerciale che copriva praticamente ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] con autonomia e potere contrattuale scarsi e, in genere, con il riconoscimento statutario della leadership del partito. In altra direzione si sviluppò invece il movimento operaio ogni qual volta entrò in conflitto con i poteri costituiti, dando vita ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] ordine pubblico in senso stretto, in altre parole di norme che contengono principi etici fondamentali dell’ordinamento. In tale direzione, si esclude l’illiceità della causa nei casi in cui sia assente nel lavoratore il requisito di un’abilitazione ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e le federazioni di mestiere si coordinarono al fine di superare i contrasti che spesso nascevano circa la direzione degli scioperi, dando vita al Segretariato centrale della resistenza (1902-06). Nel 1906 la nascita della Confederazione Generale ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] ricoperto – un Presidente e un Ufficio di Presidenza (art. 122, co. 3, Cost.), con compiti di direzione imparziale del dibattito.
Disposizioni particolari per i Consigli delle Regioni ad autonomia differenziata (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di c. Corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati di una corrente costantemente diretta in una direzione e serve a compensare gli asporti di masse acquee causati dalla corrente principale. Ne sono esempio le controcorrenti del Labrador ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] rivolti alle esportazioni, i quali si sono ulteriormente rafforzati ampliando il proprio spazio produttivo e commerciale in direzione dei paesi dell’Europa orientale. Un esempio originale di trasformazione in senso innovativo dei rapporti di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] condizione di armonia, è piuttosto un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento di risorse, la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] di vista dell'occupazione extradomestica, sia nel contesto familiare; movimenti di opinione spingono fortemente in questa direzione.
Negli anni Ottanta in parecchi paesi dell'Europa occidentale il declino della fecondità sembra arrestarsi intorno a ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...