Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] tra liquidità e titoli. Per le a. estrapolative gli agenti prevedono che la variabile continuerà a muoversi in futuro nella direzione in cui si è mossa nel recente passato (in aumento se è aumentata, in diminuzione se è diminuita). In generale ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] successiva. Nel 1940 K. fu nominato consulente finanziario del cancelliere dello Scacchiere e membro del Consiglio di direzione della Banca di Inghilterra; poté così mettere la sua esperienza al servizio del paese e influire sulla politica ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] scienza, della città cablata del xxi secolo". Con tale documento gli esperti hanno cercato di dare una risposta e d'indicare una direzione per superare la crisi in cui versa il t., in generale, e le città, in particolare, nella consapevolezza che la ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] di proprietà costanti, giacché le loro reazioni non è mai detto che debbano durare per un periodo lungo nella stessa direzione e con la stessa intensità. Sono quindi variabili non univoche, variabili multidirezionali.
Per fare un esempio, un certo ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] elezioni del maggio 1958 ben 117 deputati su 145 furono proclamati eletti senza votazione per mancanza di concorrenti.
Sotto la direzione di re Faiṣal II, divenuto maggiorenne nel maggio 1953, i varî capi del governo hanno mantenuto una linea di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] ecclesiastico e la dittatura romana. Il V. confida nelle disposizioni riformatrici di Vienna. Egli afferma necessaria l'unità di direzione e di sforzi, sogna un dispotismo che duri quanto basti ad aver messo in moto regolarmente un provvido sistema ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Il risultato fu che dal 1945 sino a buona parte degli anni cinquanta lo slancio del pensiero europeo in direzione della decolonizzazione subì un arresto. Anche la pressione americana fu fortemente ridotta dalla nuova strategia imposta dalla guerra ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] aree, da quella sovietica a quella africana a quella americana, e stante la pressione esercitata dagli Stati Uniti in direzione dell'integrazione economica europea.
Le tappe fondamentali di questo processo sono note: alla fine del 1946 l'Italia fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] pratica in quanto, «illuminando la via dell’evoluzione» del fenomeno economico, indica «il punto d’applicazione e la direzione in cui gli sforzi della volontà devono esser rivolti, perché possano raggiungere il maggior possibile risultato nel minor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] per le applicazioni del calcolo presso il CNR: collabora al progetto di installazione di un calcolatore elettronico sotto la direzione di Mauro Picone. Nel 1951, insieme a questi e a Gaetano Fichera, visita vari Centri di calcolo negli Stati ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...