(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] di elementi di alta tecnologia. Il gruppo, decimato nel 1984, si è sciolto nel 1988, ma ciascun membro ha continuato in questa direzione: fra di essi T. Ebbesen (n. 1945), M. Sorensen (n. 1949), M. Barker (n. 1944) e V. Collaro (n. 1946).
Leifsgade ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] più dinamica della neutralità elvetica e del passaggio, in genere, a una politica estera più attiva, avviata già sotto la direzione dello svizzero romando P. Graber (1970-78), il quale aveva pure negoziato l'accordo di libero scambio con la CEE ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] quell'occasione reiterò il suo appoggio a Jiang Zemin, definendolo però non come suo erede politico, ma come "perno della direzione collegiale". Poco dopo, e fu questo di fatto il 'testamento' di Deng, il potere politico passò alla troika composta da ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] nelle occasioni in cui più stretta si è rivelata la collaborazione fra università ed enti preposti alla tutela. In questa direzione, per es., si è segnalata l'attività svolta a Siena che ha prodotto importanti iniziative espositive (promosse prima da ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] e molti altri paesi asiatici e africani si orientano, sia pure in modo meno accentuato, nella medesima direzione.
Fra le politiche demografiche in senso stretto si comprendono anche le politiche migratorie. Le normative sull'immigrazione tendono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] di traffici.
Aviazione civile (p. 35). - L'aviazione civile è sotto il diretto controllo del governo. La direzione tecnica è affidata al comando dell'aeronautiea (sezione aviazione civile). Tale sezione sorveglia il funzionamento delle linee aeree ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] collocare sul mercato il flottante necessario per ottenere l'ammissione a quotazione. Un'ulteriore spinta in questa direzione è venuta dall'istituzione di numerosi enti specializzati nel merchant banking. L'innovazione tecnologica, che costituisce il ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] partecipanti";
b) i requisiti soggettivi degli enti di cui sopra e delle persone fisiche incaricate della loro amministrazione e direzione.
In particolare: 1) la società di gestione dev'essere costituita nella forma di società per azioni con capitale ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] a salvaguardare il regime del sultanato. Da ciò il rinnovato impegno del sultano Sayyid Qābūs bin Sa῾īd, in direzione sia del rafforzamento della collaborazione nel Golfo, sia di un incremento della cooperazione politico-militare con i paesi arabi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] più basso costo del lavoro, possono addirittura andare a vantaggio delle aree più povere. Si arresta e si inverte la direzione del flusso di capitali e le regioni più povere diventano importatrici nette di capitali.
In modo analogo la selettività nel ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...