Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] . Dopo un lungo silenzio, nel 1886 la testata ricompare sotto la direzione di Alberto Zorli (1854-1939) e con un programma eclettico. Nel ; Bianchi 2007). A partire dal 1908, allorché la direzione della rivista fu assunta da Einaudi, essa abbandonò l’ ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] permise di accattivarsi la sua fiducia, che ben presto ottenne i frutti desiderati. Nel 1492 ottenne dal Borgia la direzione di tutte le saline dello Stato pontificio, assieme alla gestione della dogana e delle imposte della Curia: questi incarichi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] agricoltura, vedeva negli scritti di Cattaneo le tracce che egli stesso aveva seguito nella propria formazione e la direzione da intraprendere per il dopo, quando diverrà uno dei massimi rappresentanti della Scuola agraria italiana. Rossi-Doria, come ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] G. Castellini, Firenze 1911, p. 153).
"La borghesia di lavoro non ha avuto tempo e modo di assumere essa direttamente la direzione o quanto meno una parte preponderante nella vita politica", e si è avvalsa "di un intermediario, di una specie di logos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] produttiva (Farese 2009).
È in questo quadro che il ‘piano regolatore’ divenne, di fatto, una programmazione dell’autarchia, in direzione di un’economia bellica, ed è per questo che bisognerà aspettare il secondo dopoguerra per tentare di mettere in ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] partire dal 1907, quando diventò direttore generale della Dinamo, si impegnò nell'industria idroelettrica, dove si distinse sia nella direzione di importanti lavori per lo sfruttamento delle acque, sia per la sua capacità di gestire rapporti con enti ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] attività di finanziere e imprenditore, svolta nel decennio tra il '49 e il '59, Continuò, infatti, a reggere la direzione commerciale della Società cartaria; ma esercitò anche un'influenza più estesa e diretta sulla finanza toscana, nella sua qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] economia politica di un cristiano economista, Milano 1998.
Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo, sotto la direzione di A. Croce, F. Tessitore, D. Conte, 3° vol., Napoli 2002.
G. Gualerni, Divenire umani: l’evolversi del pensiero di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] all'inizio del 1587, il B. scomparve in un momento estremamente delicato per le aziende della famiglia, ma l'unità della direzione delle compagnie fu assicurata dalla successione di suo fratello Bernardino che si associò i due figli del B., Stefano e ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] passeggeri di cabina di Genova. Nel corso dello stesso anno lasciò l'incarico ed entrò a far parte della direzione della Transatlantica italiana, di cui nel 1921 venne nominato direttore generale. La Transatlantica, che derivava dalla Società ligure ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...