LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] subito a impiegarsi come proto, fino a quando, con l'estromissione di Passigli nel 1833, assunse in prima persona la direzione della nuova ditta, Borghi e C., e si stabilì definitivamente a Firenze.
Le prime notizie sulla sua attività in questo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] fino al 1959, quando chiese di essere collocato a riposo per l'età ormai avanzatissima.
Nel decennio trascorso alla direzione degli Aiuti internazionali, il C. aveva conservato altri incarichi.1 il più prestigioso dei quali era quello di presidente ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] gli anni compresi fra il 1355 ed il 1370 lo videro impegnato, in società con Stoldo di Lapo Stoldi nella direzione di una compagnia che specializzata appunto in quel settore, gli consentì ingenti profitti soprattutto nel periodo 1355-1360. Nella ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] esporsi troppo politicamente e ricoprire cariche nell'amministrazione finanziaria: dal 1808 al 1814fu in Ancona cassiere della direzione del Demanio e diritti uniti e ricevitore generale dell'Ufficio del registro dei dipartimenti del Metauro, Musone ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e la geometria algebrica. Lo sviluppo della geometria differenziale rafforza i legami tra essa e l’a. nella doppia direzione dell’uso di tecniche analitiche nella risoluzione di problemi geometrici e di una rilettura geometrica di risultati analitici ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] . di traslazione è in un moto rigido il componente τ(t) della v. nella direzione dell’asse di Mozzi, variabile in generale da istante a istante, sia in grandezza sia in direzione, ma comune a un dato istante a tutti i punti del corpo.
Nella meccanica ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] unico efficace a causa di errori e lentezza di elaborazione. Inoltre, era abbastanza facile giustificarne i costi alla direzione generale sulla base del costo del personale risparmiato. I termini EDP (electronic data processing) e ADP (automatic data ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] nel più vasto contesto della programmazione economica nazionale, con la creazione di un unico centro di direzione della politica economica e della programmazione, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE); per la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] . In entrambi i casi i mezzi di difesa/offesa hanno evoluto nella direzione di armi ad altissimo volume di fuoco associate a sistemi di scoperta/direzione tiro specializzati e verso sistemi d'inganno delle teste autocercanti dei missili. L ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] di inquinamento partitico e da parte di soggetti regolatori (la cattura del regolatore da parte dei regolatori). A tali fini la direzione delle a. i. viene affidata a élites esenti (anche se di fatto non necessariamente immuni) da mandati politici di ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...