ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] pp. 391-415), ma è da sottolineare che nell'Arca, come oggi si vede, la parte anteriore, eseguita sotto la direzione di Nicola, è notevolmente diversa dalla posteriore, condotta sotto quella di Arnolfo.
V'è, nella intavolazione dei due scomparti del ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] tre frammenti, trascurando quello con la mano di un santo monaco). La successione cronologica di tali opere corre in direzione contraria rispetto alla loro comparsa nell'ambito degli studi. La presenza in Campania e in Abruzzo di opere autografe dei ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] che riguardava la produzione di questo genere artistico ("Primieramente dipinse frutta, e fiori, quali colorì assai bene con la direzione del celebre abate Andrea Belvedere, ed erano i suoi fiori così freschi di colore, che innamoravano li stessi ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] decennio, a partire dalla fine del 1562, la chiesa fu un importante cantiere dove gli artisti lavorarono sotto la direzione di G.B. Bertani, architetto della fabbrica e responsabile della decorazione degli altari, forse fin nella fornitura di modelli ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] del breve catalogo ricostruito dal Berenson erano discussi e in parte respinti, e se venivano proposte aggiunte in direzione della cultura locale umbro-orvietana.
Dalla posizione di piccolo maestro subordinato all'influsso senese C. doveva tuttavia ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Mancini posta nel 1750 sull'altare nella tribuna di S. Pietro in Vaticano (attualmente nell'aula delle benedizioni).
Confermano tale direzione di stile due opere eseguite dal G. nel 1766 per la chiesa di S. Domenico ad Ascoli Piceno: la tela ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] del culto "nazionale" dell'Alighieri. Una ricerca sul collezionismo milanese del Seicento già annunciava, peraltro, interessi del F. in direzione della conservazione e tutela dei beni culturali; fra il 1899 e il 1902, un paio di articoli e una lunga ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] città (Antonelli, 1999).
Altra questione è quella del riconoscimento delle maestranze che lavorarono all'opera sotto la direzione del maestro. Maltese (1962), in particolare, riconosce la presenza di altri due collaboratori oltre a Guglielmo. Uno ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] interno; fu anche l'ideatore della decorazione ma, non avendo alcuna esperienza di scultura, lasciò al D. la direzione artistica e la realizzazione della parte principale della decorazione plastica: questi fece i modelli in terracotta e intraprese la ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] ., brillante, libera del pittore fiammingo tradotta subito polemicamente in un forte senso della misura, nella direzione che potremmo appunto definire quasi romanticamente intimista. Fatti che si arricchiscono anche attraverso la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...