CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] di ogni dettaglio. D'altra parte nessun documento fa esplicito rifemento a disegni del Crivelli.
Allontanatosi nel 1528 lo Zaffran dalla direzione della fabbrica, il C. non lo sostituì, come si è ritenuto (Semper, 1914, p. VI), ma continuò a svolgere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] a questo primo periodo di attività alcune opere realizzate nella terra natale (Salvatori), ove giovanissimo aveva assunto la direzione artistica della bottega paterna: a Querceta (nei pressi di Pietrasanta) la casa Silvestri e le tombe Giannotti e ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] (Moschini, 1815, I). Negli anni successivi la sua attività divenne sempre più intensa. Nel 1815-16 lavorò con G. Baldazzin sotto la direzione di P. Edwards al restauro di due delle tre tele di Tintoretto con le Storie di s. Marco: di fatto si trattò ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] infrascata di stucchi".
Nella chiesa veneziana delle Terese altri interventi, però, venivano disposti, indubbiamente sotto la direzione del "proto": dopo il dicembre 1679 avvenne la sistemazione dell'organo - opera documentata del maestro tedesco ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] futuro gli permettesse di realizzare il Progetto. Tale completamento non è stato attuato anche perché il C. abbandonò la direzione dei lavori, che fu affidata al suo allievo M. Masotino. L'edificio nella sua rigida simmetria evidenzia l'essenzialità ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] della sorella Emma, già da tempo impresaria del Costanzi, fino a subentrare nell'anno 1921 ad A. Rovescalli nella direzione del laboratorio di scenografia del massimo teatro della capitale (si veda al proposito lo scritto dello stesso C. del 1923 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] , cui partecipò anche il Palladio, il quale riprese il concetto berrettiano dei tre ordini. In tutto questo periodo la direzione esecutiva restò sempre al B., che diede la sua impronta all'opera, in cui non mancano infatti punti di contatto ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] ", mentre nel frattempo, per mantenersi, si dedicava all'insegnamento delle matematiche. In questo periodo lavorava sotto la direzione di G.G. Carcagni, coordinatore del Theatrum Sabaudiae; si può forse identificare con il disegno conservato nella ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] lega di Cambrai, vennero praticamente sospesi, per essere ripresi nell'anno della pace di Noyon (1516), sempre sotto la direzione del Bigoio. Per il decennio successivo si hanno notizie che attestano le sollecitazioni del Consiglio per la costruzione ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] ; Leonardi, 1987, tavv. 16-29). Trovatosi in cattive condizioni economiche, lo Scatena chiese aiuto al cugino, cedendogli la direzione della bottega.
Il D. diede pieno sviluppo alla fabbrica; ottenne dal Comune di Fano importanti concessioni e chiamò ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...