GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] neocinquecentesco tra l'altro presente anche in alcune precedenti opere di Ferdinando Fuga.
Il G. successe a Salvi anche nella direzione della fabbrica del Monte di pietà nell'omonima piazza a Roma, dove terminò, pare su suo progetto, dal 1750 al ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] da Padova), l'appalto per la costruzione delle Procuratie (Procuratie vecchie) in piazza S. Marco sotto il controllo e la direzione di Bon. Il contratto, stipulato da Antonio Grimani e Lorenzo Loredan, procuratori di S. Marco, è assai preciso ed ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] in Pascoli [1736], 1992, pp. 871-873, nn.10-14, 17, 21).
Nel 1628il F. lavorò in S. Pietro, sotto la direzione di G.L. Bernini, collaborando alla realizzazione della copertura del baldacchino bronzeo e degli angeli posti sopra le colonne e preparando ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] stucco della volta della cappella di S. Antonio nella basilica del Santo a Padova: qui l'A. lavorò, sotto la direzione dell'architetto veronese, in collaborazione con i figli di lui Ottaviano e Provolo, con Silvio Cosini e Danese Cattaneo, mostrando ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] delle ridipinture furono però asportate da Domenico Fiscali in un restauro condotto tra il 1887 e il 1891 sotto la direzione di G. B. Cavalcaselle. Danneggiati durante la seconda guerra mondiale, vennero nuovamente restaurati nel 1946-47 sotto la ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] della Chiesa mostrano caratteri ancora arcaizzanti (sono prossimi a Franceschino Cagnola, per quanto con qualche aggiornamento in direzione di Bernardo Zenale), ma il fregio archeologico e la Pietà sembrano ispirati dall'e novità del momento, che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] progetti architettonici e urbani, non tutti realizzati, che gli consentirono di raggiungere una formazione professionale completa dalla direzione di cantiere fino alla scala urbanistica. Tra i progetti realizzati, di grande impatto sulla città, è da ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] sappiamo che all'incirca diciottenne, dopo aver fatto per qualche tempo pratica di scultura e pittura sotto la direzione dell'Aminannati, si trovò a lavorare alle dipendenze di Federico Zuccari nella decorazione ad affresco della cupola del ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] . Nel dopoguerra egli fece parte, sempre a Roma, dei Fasci politici futuristi. Il 4 genn. 1920 entrò nella direzione dei settimanale del movimento futurista (altri direttori: G. Bottai, G. Galli, E. Rocca), in occasione della penultima trasformazione ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] è documentata dagli atti di battesimo di alcuni dei figli fino al 1741. Intorno al 1740 il G. assunse la direzione della bottega incisoria attiva presso la stamperia Remondini di Bassano; il tradizionale riferimento al 1730 è infatti ora da ritardare ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...