CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] fedele alle sue radici raffaellesche, senza mai indulgere a gigantismi manieristici ed anche i suoi aggiornamenti in direzione del manierismo manterranno per base il versante raffaellesco, da Polidoro a Perin del Vaga.Mariangela. "Nacque... circa ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] pubblico sul quale si affacciavano i due edifici.
Nel 1758 il F. ricevette l'incarico per il progetto e la direzione dei lavori di ricostruzione della chiesa di Valnogaredo, presso Padova, di proprietà dei Contarini di S. Beneto. In seguito, rimasto ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] della sua vita, il G. solo occasionalmente si dedicasse a veri e propri lavori d'intaglio, preferendo curare la direzione della bottega e riservando il suo apporto diretto solo per commissioni particolarmente significative, come nel caso della tomba ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] Roma, Camerale I. Tesoreriasegreta, 1293, f. 143v). La somma venne ritirata da Giovanni da Prato, che aveva assunto nel 546 la direzione della bottega del C. dopo esservi entrato come lavorante nel 1540 (Bulgari, 1958, p. 338).
Il 5 febbr. 1546 il C ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] ). C'è forse, in questo momento, un recupero dei ricordi della pittura parmense filtrata dalla lezione di Castello, in direzione di una nuova leggerezza e soavità della pittura, come si scorge anche nella parte superiore del Transito di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , la scena di Archelao con Paride fanciullo per un soffitto della villa Borghese, rinnovata in quegli anni sotto la direzione dell'Asprucci, e palestra dei giovani artisti romani. Degli anni successivi conserviamo un folto gruppo di schizzi a penna ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] de Rivera, incaricata di elaborare progetti per il porto militare. Di questi si inizio a realizzare nel 1836, sotto la direzione del C., quello per la costruzione del molo S. Vincenzo, a protezione del nuovo porto militare; ciò permise la creazione ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , S. Leonardo in Monte, b. 28).
I suoi primi interessi architettonici sono riconducibili agli anni 1704-1705 sotto la direzione di Benedetto Civran, professore di architettura.
Tra le prime opere citate dai biografi vi sono la cappella nel chiostro ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] un quarto pittore ignoto. Il ciclo, come suggerisce Fortini Brown (p. 68), fu eseguito molto probabilmente sotto la direzione di Cima e collocato nella cappella; ma le tavole, compresa quella dell'Annunciazione, furono rimosse e ridislocate forse già ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] 1751 lavorò a un altare per la chiesa del Gesù (attuale chiesa di Monteoliveto) di Taranto e, poi, sotto la direzione dell'arch. N. Tagliacozzi Canale, smontò la grande "macchina" marmorea, sul retro dell'altare maggiore della chiesa napoletana di S ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...