CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] di S. Maria al Monte il suo intervento per l'altare della chiesa dal 6 maggio al 24 ag. 1634, sotto la direzione di Carlo di Castellamonte.
Stando alle fonti superstiti, dovette intercorrere un ventennio perché il C. riapparisse a Torino, e dell ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] donne sul n. 318 della rivista, pp. 6 s.), per la quale dall'aprile 1937 all'ottobre 1938, sotto la direzione di C. Zavattini, realizzò 76 copertine a due colori, poi raccolte in volume nel 1981 (Faeti), inventando quell'immagine femminile destinata ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica.
Studiò [...] ) il C. lavorò intorno al quarto decennio del XIX secolo.
Il fregio del soffitto di una saletta, ora sede della direzione, con decorazioni di gusto pompeiano, è opera certa del C. (per sicuri confronti stilistici con disegni conservati a Sagno nella ...
Leggi Tutto
ALÌ, Luciano
Santi Luigi Agnello
Fu tra i maggiori architetti del secondo Settecento siracusano. La sua attività è documentata dal 1755al 1799: non pare, infatti, che a lui possa riferirsi la sottoscrizione [...] Palazzo arcivescovile insieme col maestro Salvatore Carrubba; Saverio nel 1763 nella chiesa di S. Giovanni alle Catacombe, sotto la direzione di Nicolò Sapia.
Bibl.: G. Agnello, Note e documenti inediti su artisti ignorati del sec. XVIII in Sicilia ...
Leggi Tutto
CERRI, Paolo
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 20 ag. 1635 da Vincenzo, capomastro muratore, e da Francesca Martelli. Il C. fu architetto, attivo a Piacenza; è assai probabile che il suo unico vero [...] Scotti di Vigoleno (ora sede della prefettura di Piacenza), iniziato su suo progetto nel 1718 e terminato sotto la sua direzione nel 1731, pregevole soprattutto per il sontuoso salone e l'ampia ed armonica scala. Morì forse non a Piacenza dopo ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di Prato (Museo di pittura murale di S. Domenico: proveniente dalla chiesa di S. Donato). Ritmi più falcati in direzione di un'apertura al gotico internazionale si colgono in un gruppo di tavole raffiguranti la Madonna dell'Umiltà: a Jacksonville (FL ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] a Padova già nel 1521 circa: di sicuro è documentato a Padova nel 1533, quando col fratello Provolo lavorava sotto la direzione paterna nella messa in opera degli stucchi sulla volta della cappella di S. Antonio al Santo (Gonzati, 1852). Sempre col ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] chiesa di S. Stefano (Puppi, p. 151). Fatto sta che il soggiorno veneziano fu decisivo per la completa maturazione in direzione barocca dello stile del M., che si dedicò ancora e assiduamente allo studio dei maestri del passato, come il Veronese (l ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] sé al Villaggio dei giornalisti (Milano, 1933-1934). Nel 1930 il F. aveva sposato Gege Bottinelli (1900-1984) che lavorava alla direzione della galleria del Milione. Fu un'unione portata avanti in perfetta letizia e, con la complicità di Gege, il F ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] indicativa della fase di incertezza attraversata dal D. dopo la metà del secolo. Un superamento di essa, ma in una direzione nuova e sconcertante, è rappresentato dalla Pietà alla Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini a Roma (I. Faldi ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...