GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di copertura - fu terminato soltanto nel 1858, con il contributo tecnico del colonnello del genio F.S. Ferrari e la direzione dei lavori di F. Gavaudan, anch'egli architetto della Real Casa. Per lo scalone, che riconfigurava quello compiuto nel 1651 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di Madrid e di Parma a trasferirvisi, non accettò; era incerto se accettare l'invito della corte di Vienna di assumere la direzione dell'Accademia di quella città e la sovrintendenza delle Gall. imperiali quando lo colse la morte il 1° dic. 1770. Fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] dal padre, il F. fu scolaro dell'abate G. Peroni, che lo indirizzò a Bologna presso Angelo e Vittorio Bigari, sotto la direzione dei quali "molto si avanzò nell'arte e pel disegno, e pel colorito" (Baistrocchi-Sanseverino, ms. sec. XIX). Ritornato a ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] a lavori per la "fonte di Piazza" (Fumi, 1889, p. 188). Successivamente, nel 1327, al M. venne affidata la direzione del restauro del palazzo del Comune, iniziato nel 1324 (ibid., pp. 187 s.).
Tradizionalmente vengono riferiti al maestro senese degli ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] serie 1, vol. 5, nn. 12, 16); negli anni 1630-37 è inoltre documentato per trasporti e lavori in qualità di capomastro sotto la direzione di C. Maderno e del Bernini (Pollack, 1931, pp. 54, 169, 207, 275, 304, 367, 371 s., 377 s., 410, 446, 498); in ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] con S. de Fantis nei lavori alle fortificazioni di Legnago. A partire dal 1528 fu chiamato dal Della Rovere alla direzione del cantiere militare più importante della sua carriera, quello delle mura di Pesaro.
Il contratto del 1528imponeva di eseguire ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] inoltre la collocazione dei sepolcri medicei nel vano sottostante la loro grande cappella funebre.
Nel corso degli anni, la direzione dello Scrittoio delle regie fabbriche e giardini lo incaricò anche di altri impegni, tra i quali si ricordano: la ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] (Mondo illustrato, 1861, p. 120). Al C. fu affidata in particolare la decorazione, e al giovane ingegnere A. Albert la direzione e vigilanza dei lavori.
Trasferita la capitale a Firenze, il C. partecipò nel marzo-giugno 1866 al concorso per una nuova ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] progettò, nel 1795, l'ampliamento della chiesa madre di Santa Croce Camerina, nella Sicilia sudorientale. Un anno dopo, sotto la direzione e forse ideazione del G., il "faber murarius" Filippo Manzella eseguì le mensole in pietra d'Aspra per il coro ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] , l'acquisto per la Biblioteca comunale del prezioso manoscritto del Bampo sull'arte locale, il progetto e la direzione del riordinamento, con chiaro e razionale metodo storico, della Pinacoteca civica nella sede di pal. Zuccareda; la costituzione ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...