CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Messina sullo scorcio dell'anno seguente. Con un documento del 9 dic. 1589 (ibid.) veniva infatti chiamato a succedergli nella direzione dei lavori di piazza S. Maria La Porta Iacopo del Duca, che fa forse l'unico antagonista del maestro carrarese in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Cesare Picchiarini, in Roma moderna e contemporanea, III (1995), 2, p. 462; L. Epifania, La scuola della vetrata artistica: la direzione di Romeo Guarnieri (1929-1962), ibid., p. 479; M.G. Pirrone, La vetrata artistica a Roma tra le due guerre, tesi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] del 1555 il M. è documentato a Firenze, dove collaborò alla decorazione degli appartamenti ducali di Palazzo Vecchio sotto la direzione di Vasari, che lo ricorda nelle Vite (VII, p. 422) come autore de "la maggior parte degli ornamenti di venti ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] geometria, il G. apprese i primi elementi d'architettura da "un architetto suo amico", studiando quindi pittura "sotto la direzione di un bravo pittore" e scultura "con un eccellente scultore" (Pascoli, p. 998). Non è possibile precisare insieme con ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] ) o 1760 (Oretti, ms. B. 95, f. 117v), il F. sovrintese alla Galleria del principe J. W. Liechtenstein, la cui direzione passò poi al figlio, nonché collaboratore, Vincenzo. Il F. fu membro onorario dell'Accademia Clementina a Bologna e membro dell ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di una strada intorno a quel castello (Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, L, 2).
Nel 1736, con la direzione di Felice Devincenti, operava per la sala d'armi dell'arsenale di Torino (Gritella). Sempre in quell'anno, l'11 maggio ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] Fabbrica di S. Pietro di partecipare ai lavori del monumento a Clemente X, morto nel 1676.
Ancora una volta sotto la direzione di Mattia de' Rossi che ne ideò il progetto, il C. scolpì le due figure allegoriche sorreggenti lo stemma del pontefice ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] e di piccolo formato, dalle atmosfere sospese, immote, che lo rivelano già orientato verso precise scelte stilistiche in direzione di un realismo felicemente bilanciato tra primitività e ricerca dal vero (Processione, 1919: Roma, Galleria comunale d ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] nel quale si iscrisse all'albo degli architetti di Roma, l'attività del M. si limitò alla progettazione e alla direzione artistica: ciò non costituì un freno alla sua produzione che, eccettuati forse gli anni del secondo conflitto mondiale, fu sempre ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] nel 1834 una privativa per avviare a Sarno la produzione di zucchero da barbabietole. Nel 1836 subentrò a G. De Fazio nella direzione dei lavori per il porto di Nisida. Da allora prese parte a numerose commissioni tecniche per l'ampliamento del porto ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...