FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] a Marmirolo tra il 12 aprile e il 9 luglio 1518su commissione del marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, e sotto la direzione di Girolamo Arcari, superiore delle fabbriche (Ibid., b. 7, cc. 34r-35v; cfr. anche D'Arco, 1857, p. 83).
In particolare ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] . Dal 1915 fu, assieme a N. Albini, direttore de La Marina mercantile italiana, e pochi mesi dopo assumeva la direzione della Società italiana brevetti e della Compagnia italiana per i traffici con l'Oriente. Trasferitosi a Torino nel 1918, lavorò ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] P???pstliche Zimmer della Residenz. Nel 1666 e nel 1669 si registrano due sue perizie al castello di Dachau.
La direzione del B. alla fabbrica della chiesa dei teatini dura fino al 1674, non senza contrasti e interruzioni provocati dall'intromissione ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] . Ma durante questi anni egli compì varie altre opere a Padova, e fu attivo anche altrove. Nel 1560 assunse la direzione dei lavori per il compimento della Certosa di Vigodarzere, ch'era stata progettata e condotta innanzi fino allora dal Moroni; nel ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] ).Documentata è anche Diana e Atteone (Roma, Galleria Borghese), copia firmata dello stesso soggetto del Cavalier d'Arpino. Sotto la direzione del fratello il C. lavorò, sempre a Roma, in S. Cesareo (S. Cesareo davanti ai giudici, le due figure di ...
Leggi Tutto
ANTONIBON
Giovanni Mariacher
Famiglia di ceramisti veneti, attivi particolarmente a Bassano ed a Nove tra la fine del sec. XVII e la seconda metà del XIX, Pasquale (I), detto anche Pasqualino, fu probabilmente [...] passa definitivamente, dal 1794 al 1802. In quell'anno la fabbrica Antonibon di Nove passa sotto il nome e la direzione di Giovanni Baroni che la tiene sino al 1825, producendo maioliche di stile e di gusto particolari, dal colore bianco, con ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Poggi.
Suoi aiuti furono Pietro Passeri e, alla morte di questi, Angiolo Della Valle, che lo aveva sostituito nel 1857 alla direzione dei lavori dell’acquedotto.
L’Archivio di Stato di Firenze, il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi e il fondo ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Archivio del Museo civico di Castelvecchio. Per il materiale relativo al G. conservato in Roma, Archivio centrale dello Stato, Direzione generale Antichità e Belle Arti, cfr. i contributi di R. Romanelli, qui sotto citati.
Una bibliografia completa e ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] materiali del Museo di Ostia, e portava a compimento Arte e gusto negli scrittori latini (Firenze 1951).
Nel 1946 la Direzione generale delle antichità e belle arti affidò al B. l'ordffiamento della mostra di oreficerie antiche a palazzo Venezia: ne ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] romana, seguita subito dopo dall'aggiudicazione del premio Michetti; quindi il M. si trasferì a Sassari, dopo aver ottenuto la direzione dell'Istituto d'arte della città, incarico per il quale aveva concorso l'anno precedente. Il M. si concentrò sull ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...