DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] e teorico della propria attività.
Il Pascoli vuole che il D. ancora "giovinetto" si recasse a Roma a lavorare sotto la direzione di Michelangelo e Daniele da Volterra (1730, p. 289; 1732, p. 138), anche se nessun documento conferma le circostanze di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] restauro ad alcune statue antiche per il giardino della villa del principe Camillo Pamphilj al Gianicolo, eseguiti sotto la direzione tecnica di A. Algardi. Quest'ultimo, oltre a progettare la villa e seguirne i lavori di costruzione, coordinava un ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] attribuite al padre: Turricchia, pp. 5 s.) per la facciata di palazzo Tarsis, realizzate tra 1836 e 1838 sotto la direzione dell'architetto L. Clerichetti (Panzetta, 1994).
Al sepolcro Zumalli, realizzato nel 1834-35 su disegno di P. Palagi per la ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] 1617 il G. ricevette un pagamento per gli affreschi, ricordati anche dal Mancini, nella sala Regia del Quirinale, eseguiti sotto la direzione di A. Tassi, suo primo maestro, che menziona l'allievo tra i suoi aiutanti in un processo del 1619 (Briganti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] . Dalla fine del 1397 sino al 1400 G. soggiornò fuori Firenze, in un luogo non documentato. Nel 1401 prese la direzione della Fabbrica del duomo fiorentino che tenne sino al 1418, con alcune interruzioni, delle quali la più lunga durò dal dicembre ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] 16 a 40 milioni), provocarono critiche violente da parte dell'opinione pubblica, tanto che nel 1908 il C. fu esonerato dalla direzione artistica, da poco ottenuta, e si mise in piedi poco tempo dopo anche un'azione giudiziaria, conclusasi però con la ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] da lui progettate per le chiese di Palermo: quasi totalmente distrutta da un bombardamento nel 1943, fu ricostruita sotto la direzione di P. Scibilia.
Dal 1733 al 1736 fu impegnato in vari lavori presso la cappella del Crocifisso sempre nella chiesa ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] sia da identificarsi con l'Antonio Brack impegnato nel 1571 in lavori di addobbo al Thiergarten di Innsbruck sotto la direzione di Giovanni Lucchese, anch'egli proveniente da Praga (von Schönherr, 1893).
Nel 1585 un Antonio Brocco lavorava a Praga ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] valle. Morì a Capriolo (Brescia) il 31 ag. 1817.
Poche e di scarsa importanza le opere eseguite dalla bottega durante la sua direzione: si ricordano, tra le altre, l'altare della Madonna a Tavernola sul lago d'Iseo (1786) e l'altare dei Morti (1796 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] per opere quali Silvana Cenni e Lo studio, lo affiancò nell'attività didattica, assumendo dal 1923 al 1930 la direzione amministrativa e disciplinare della scuola.
Prevale nella prima produzione della M. una predilezione per le nature morte e i ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...