GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] palazzo ducale nel ripristino dell'atrio e dei due cortili al pianterreno. Fu però nel 1932 che lo studio e la direzione da parte del G. di progetti di restauro architettonico di edifici antichi subirono un deciso incremento.
Condusse fino al 1933 i ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] e il 1595 esegue fantasie pittoriche e grottesche nelle prime arcate della loggia di Gregorio XIII in Vaticano, sotto la direzione di G. Muziano. Nel gennaio del 1587 si impegna ad affrescare l'intera cappella Altemps, opera dell'architetto Martino ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] aderì più liberamente a quella tendenza all'astratto che già aveva, e precocemente, dimostrato nei suoi "esperimenti" parigini. Per quanto la direzione del suo operare si precisi da questo momento in poi, non si tratta di un punto d'arrivo, perché la ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI
Chiara Briganti
Famiglia operosa per oltre cent'anni alle dipendenze dei marchesi Ginori nella manifattura di Doccia situata nei pressi di Sesto Fiorentino. Capostipite fu Iacopo, detto [...] quali si aggiunse una più elevata qualità del livello decorativo.
Alla morte di Lorenzo (1791) la marchesa Ginori affidò la direzione tecnica dapprima a Iacopo e alla di lui morte (1793) al figlio Anton Maria, il quale lavorava alla manifattura fin ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] Cosimo III, questi inviò a proprie spese il B. a Roma onde si perfezionasse in disegno e pittura di paesaggio sotto la direzione di Ciro Ferri (U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XI, p. 480; v. lettere del corrispondente fiorentino da Roma in K ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] nel 1834, quando venne ammesso all'Accademia di belle arti di Firenze iniziando il suo corso di studi sotto la direzione di Niccola Benvenuti. Le sue prime prove pittoriche originali risalgono al 1839, quando elaborò per il concorso annuale dell ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] intorno al 1540, e l'affresco col Sacrificio di Ifigenia in palazzo Mignanelli, presumibilmente eseguito subito prima che M. muovesse in direzione di Roma.
Tra il luglio 1542 e l'ottobre 1544 (allorquando, il giorno 4, versò la quota di iscrizione in ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] zio, il G. compì il grand tour, visitando Firenze, Roma, Napoli e Pompei.
Nel 1790, morto Pellegrini, assunse la direzione delle opere di rinnovamento del palazzo familiare: suoi sono la sopraelevazione del terzo piano, il cornicione con fregio a ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] della Biennale di Venezia, a istituire un ufficio analogo per l'ente veneziano. L'ufficio entrò in funzione nel 1942 sotto la direzione del G., che rimase in carica fino al 1968, con una sola interruzione nel 1948. Alla fine degli anni Trenta il G ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] anch'egli originario di Borgo San Sepolcro, che attorno al 1555 era attivo nella sala degli Elementi, in palazzo Vecchio, sotto la direzione di G. Vasari. Infine, subito dopo il 1558, data dell'arrivo di Santi di Tito, anche il D. dovette giungere a ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...