VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] retta BC con la linea d'azione della R1, si otterrà la linea d'azione della S′A. Scomponendo la R1 secondo quelle due direzioni, si avranno le reazioni S′A e S′B dovute al solo carico insistente sul semiareo AC. Analogamente si possono determinare le ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] nuovo spunto dall'incarico di commissario per l'Austria alla Biennale di Venezia (incarico rivestito dal 1978), dalla direzione della Scuola di design all'Accademia di arti applicate a Vienna (dal 1976), dalla partecipazione a numerose giurie ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in s. - sia pure mantenendo, come in passato, un ruolo preminente - mutò completamente sotto l'aspetto del repertorio in direzione dell'ornato floreale astratto; i tre diversi stili che vi si svilupparono, caratterizzati da un'ornamentazione di tipo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] della certosa di Pavia mostra che il primo reclutamento di personale interessava maestranze provenienti dalle località vicine sotto la direzione di un caposquadra; questi era pagato, per contratto, in relazione al numero di uomini a lui sottoposti e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] bilingue da cui deduciamo che esso fu elevato nel 13 a. C. a cura del prefetto P. Rubrio Barbaro sotto la direzione dell'architetto Pontius.
Sulla collina del Serapeo, il grande santuario elevato nel vecchio quartiere di Rhakotis e che sembra doversi ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] esperienze elaborate da altri artisti, ma di contribuire con idee e proposte proprie al processo di trasformazione in direzione rinascimentale.
Di conseguenza appare logico situare in un momento antecedente il polittico con la Madonna in trono tra ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] affreschi eseguiti in S. Maria Maggiore, all'interno della cappella Sistina dedicata al Presepe, realizzati nel 1586-87 sotto la direzione di Nebbia.
In particolare, al L. vanno riferiti il riquadro con I magi alla corte di Erode, presente in una ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , per effettuare una serie di sopralluoghi nei domini "da Mar" della Repubblica veneta, Savorgnan decise di affidare la direzione dei lavori al nipote, Mario, e al L. (Maggiorotti). L'opera eseguita fu essenzialmente un basso muro di controscarpa ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] trono dei padri", di Iaggit-Lim e di Iakhdun-Lim, senza dubbio assassinato durante una rivolta di palazzo. Sotto la direzione di G. Dossin dell'Università di Liegi, una squadra di epigrafisti franco-belgi ha intrapreso la decifrazione. Ai volumi di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] , fu iniziato nel settembre 1776 e finito nel gennaio del 1777. Lavori di bozzettista e scenografo alla Scala sotto la direzione del Galliari - ne rimane solo il ricordo - gli permisero di uscire lentamente dalle strette del bisogno e dall'oscurità ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...