CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] e nel 1894 una seconda, più importante, sotto la galleria Principe di Napoli. L'anno successivo - 1895 - associò alla direzione della fonderia i due figli Federico e Salvatore, nati dal matrimonio con Rosa Caiaffo Carafa, che probabilmente partecipò ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , coadiuvata spesso dalla normativa recente e comunque dalla collaborazione fra vari enti: la Soprintendenza, responsabile della direzione dei lavori, l'Istituto centrale per il restauro e, recentemente, il Laboratorio provinciale di restauro di ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Giovanna Casadei
Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] le variazioni musicali di Malipiero) sono basate sull'armonia di rapporti matematici precisi e forme geometriche. In questa direzione sono anche stimolanti per V. le esperienze dei concretisti svizzeri, soprattutto di M. Bill, e la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] la presenza di due arterie facenti capo alla porta Maris, a S-O, e alla porta Samuel, a S-E, l'una in direzione del mare e in rapporto con il palatium imperiale e la curia marchionale ubicati nell'area del monastero di S. Nicola, fondato alla fine ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] opportuno garantire la continuità del gruppo di lavoro dedito allo studio e al rilievo, alla stesura del progetto, alla stessa direzione dei lavori che, con strumenti e opportunità nuove, prolunga in cantiere la medesima fase di ricerca. Senza troppo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Reims con l'inserimento di finestre a traforo; nel convento femminile di Herford (ca. 1220-1270/1280), sotto la direzione della sorella di Bernardo, la badessa Gertrude (1217-1233 ca.), fu messo in opera contemporaneamente in forme più robuste. Solo ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] Kupka nell'orfismo.
Nel 1937 fu inaugurato a Chicago The New Bauhaus (dal 1939 Institute of Design) sotto la direzione di Moholy-Nagy. Moholy prosegulìin tutta la sua ampiezza la tradizione sperimentale del Rauhaus e la completò opportunamente con l ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] della biblioteca dell'artista aprirono nuovi orizzonti nel campo della pittura e della letteratura, soprattutto in direzione dell'Oriente, sviluppando così quell'attrazione - nata forse anche per contrasto verso un certo "etnocentrismo" fiorentino ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] pittori suoi amici. Ed è in questo momento che il C. "prende i principi dell'arte" sia pure "senza la direzione di maestri".
È quindi il primo manierismo toscano e romano rappresentato anche dal Beccafumi, seguito dal più tardo manierismo del Sorri ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] nel 1246 e del diretto intervento del provisor castrorum dell'imperatore, Riccardo da Lentini, cui è dunque legittimo attribuire la direzione dell'opera. È tuttavia da pensare che il castello non sia stato allora terminato, data l'esistenza di alcune ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...