Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] 'arco del Vescovado, e per mezzo del ricordo di un'altra porta demolita in tempi recenti, nei pressi di piazza Priora, in direzione del ponte di Augusto su cui la Flamima valicava il Nera. Nella piazzetta a fianco il portico della cattedrale e, nella ...
Leggi Tutto
CELEGA (Zelega), Iacopo (Giacomo)
Lionello Puppi
Figlio di Pier Paolo e imparentato (ma non ci è noto in qual grado) con Antonio Celega, appare in un documento del 1425 che lo attesta implicato in qualità [...] far questa elemosina de condur el dicto lavoro" (Cicogna, 1842, p. 673). Si trattò, dunque, all'evidenza, non solo della direzione dei lavori costruttivi (Gallo), ma del progetto della chiesa: il che denuncia, quando teniam conto che fu voluta dell ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , che ha tentato un’integrazione del punto di vista della s. della conoscenza con quello della s. strutturale-funzionale. Nella direzione di una s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia ma affronti piuttosto il tema ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] lineare su γ.
P. di simmetria
Nello spazio euclideo un p. α si dice p. di simmetria di una figura F rispetto a una data direzione d se, considerato un qualsiasi punto P di F, appartiene a F anche il punto P′ tale che il segmento PP′ sia parallelo a ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] protezione dei mari provenienti dal settore di traversia principale (molo di sopraflutto), l’altro (molo di sottoflutto), in direzione grosso modo ortogonale al primo, a protezione dei mari provenienti dal settore secondario; i p. assumono allora la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sul piano stilistico, basati sull'utilizzo di materiali innovativi e sul ricorso alla produzione di serie. Sotto la direzione di G. Pagano ed E. Persico questa Triennale segnò anche la sostanziale identificazione dell'architettura razionalista con l ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] case: essa deve seguire per quanto è possibile una sua direzione, che può anche non essere concorde con la direzione del tessuto delle case, legata invece al rispetto della direzione suggerita, fra l'altro, dall'orientamento in base alla insolazione ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] 4 cm. al massimo) disposte in più strati l'una sull'altra, in maniera che le fibre corrano tutte nella stessa direzione (sistema Hetzer). Se la tecnica del collaggio è buona, le superfici di giunto risultano più resistenti del legno stesso, cosicché ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] d'arte, monumento storico, oggetto d'antichità e d'arte ecc. Non a caso proprio in quegli anni al posto della Direzione generale antichità e belle arti venne creato il Ministero per i Beni culturali e ambientali (1974), il cui ambito di competenza ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a causa delle devastazioni che esso aveva subìto nel corso della rivolta di Nika del 532 e venne condotta a termine, sotto la direzione dei due mechanikói Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto, nell'arco di poco più di cinque anni. L'audacia del ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...