Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] sull'Istmo, attribuiva l'istituzione dei giochi a Teseo, l'eroe nazionale. Dai giochi dell'Istmo erano esclusi gli Elei; la direzione fu tenuta da Corinto sino alla sua caduta (146 a. C.); passata temporaneamente a Sicione, tornò a Corinto con Cesare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] parte del cortile seicentesco insieme con ampie porzioni delle due crociere. I lavori di restauro ebbero inizio nell'immediato dopoguerra sotto la direzione di A. Annoni; la G. entrò a far parte del gruppo di progetto nel 1949 e ne divenne l'unica ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] e al Museo archeologico e con l'incarico di riordinare i due istituti; il 17 maggio 1895 assunse la direzione delle Gallerie risolvendone con abilità le complicate vicende burocratiche per la definizione giuridica della loro piena autonomia, non solo ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] della Repubblica Austriaca.
Il villaggio celtico che aveva dato il nome, era situato fuori delle mura, abbastanza lontano in direzione S-E (nella zona dell'odierno "Rennweg"). In relazione alla minore importanza della colonia, il grado di civiltà ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] tuttora nel palazzo alle Quattro Fontane); lo stesso anno, dopo la morte di Antonio, il G. sostituì il fratello nella direzione della bottega e nella carica di scultore di fiducia dei Barberini. La sua prima opera indipendente, il panneggio in stucco ...
Leggi Tutto
Alcherio, Giovanni
B. Soldano Tosatti
Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] (per es. nel 1398 e nel 1399 con l'incarico di reperire un successore a Giovannino de' Grassi nella direzione dei lavori della cattedrale; Soldano Tosatti, 1983). Grazie a questa carica poté svolgere la sua notevole indagine (davvero internazionale ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] con sé nel convegno dì Busseto con Carlo V, dal quale il B. ricevette il titolo di conte palatino, e gli affidò la direzione dei lavori di palazzo Famese. Alla morte di Paolo III (1549), il B. assunse l'incarico dei lavori per il conclave dal quale ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] ., Ad Lycophr., 644; Steph. Byz.: s. v. Χαιρώνεια). Gli scavi condotti nel 1893 dalla Scuola Francese di Atene sotto la direzione del De Ridder nella odierna località di Gla - un isolotto dell'ormai prosciugato lago Copaide, nel centro della pianura ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] dominanza numerica di questi ultimi nel quadro mondiale, non costituisce ancora, nonostante il lento ma costante cammino in questa direzione, il 50% della popolazione totale della Terra. I casi estremi sono rappresentati da un lato da Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] , dalle sale di prova e di accordo, e dai soliti ambienti per gli esecutori, per il pubblico, per la direzione, ecc.
Esigenza fondamentale dell'auditorio è la sua rispondenza acustica che deve evitare la distorsione dei suoni, e farli risaltare ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...