LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] sino a oggi indotto una plausibile ricostruzione della vicenda costruttiva dell'enorme e allungato quadrilatero murario con i lati maggiori in direzione N-S, con ali di edifici a due piani che ne accompagnano il perimetro interno per i due terzi ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] anche i lavori del Sasso di Simone. Alla sua morte i lavori si fermarono per due anni e ripresero solo sotto la direzione del G., che in numerose lettere a Cosimo e a Francesco de' Medici riferiva sul loro avanzamento. Verso la fine del 1578 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] dalla seconda moglie, Lucia di Gasparrino. Entrambi divennero poi falegnami.
Alla morte del padre, il F. dovette assumere la direzione della bottega; nel 1460 ottenne dal podestà il tutorato del fratello Ferretto e ricevette il permesso di vendere un ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] di Guglielmo Ciardi, aveva cominciato a diffondere il metodo della pittura di paesaggio en plein air. Sotto la sua direzione il M. cominciò a dipingere dal vero e a olio, mostrando però immediatamente una particolare predilezione verso atmosfere più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] il paese in due regioni, secondo una linea rimasta quasi invariata nei secoli che, dalla Mosa a valle di Liegi, si profila in direzione O, passando a S di Bruxelles, per terminare al corso alto del Lys. A N di questa linea si parla fiammingo (un ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] contenente l’asse ottico e la normale in P alla faccia medesima, mentre sezione principale relativa a una data direzione è il piano contenente l’asse ottico e sfaldatura.
Sezione geologica bilanciata
Profilo geologico che fornisce, con un certo ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] 1947 al 1949 è stato direttore della rivista Domus e successivamente redattore di Casabella-continuità (1952-54), nel periodo della direzione di E.N. Rogers. Fra i molti riconoscimenti ricevuti si ricordano: il gran premio (1948 e 1954), la medaglia ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] -Ginori). Diventò divulgatore del nuovo gusto e del design come momento formativo della produzione seriale anche con la direzione delle riviste Domus (fondata nel 1928) e Stile (fondata nel 1941), con l'attività di operatore culturale (attraverso ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] da questi grandi centri: le funzioni di comando e di direzione, che estendono la loro influenza ben oltre i limiti della stesso si riducono fino quasi a scomparire gli sforzi in direzione di una maggiore uguaglianza sociale. Città come New York vedono ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] come materiale d'eccellenza. Nella volta della chiesa del Gesù, con A. Raggi, L. Retti e G. Rinaldi, fu attivo sotto la direzione di G.B. Gaulli anche il M., autore delle sculture "nel braccio à man destra": indicazione di Titi (p. 102) che trova ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...