Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] la distanza dell'eco che rimanda alla sorgente un eventuale ostacolo, con ecogoniometri o sonar. Nella forma passiva si misurano direzione e distanza dei rumori generati in acqua da una nave o da un sommergibile, mediante idrofoni (XVIII, p. 739). Il ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Torino il 16 dicembre 1886, ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero di Torino, ed è attualmente professore di storia medievale nella facoltà di lettere della stessa città. [...] Soc. pavese di storia patria, 1943, e Ricerche per la storia dello Stato visconteo, ib., 1922 e 1924; nel secondo la direzione della "Collana Sabauda", per la quale ha scritto i volumi: Umberto Biancamano, Torino 1937; Tommaso I ed Amedeo IV, voll. 2 ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] superiore. Tuttavia, essendo, stata approvata nel frattempo una apposita legge che equiparava la direzione del SIFAR al comando di una divisione, rimase alla direzione del servizio informazioni fino al 14 ott. 1962, dopo essere stato promosso al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] l’agricoltura la gran parte dell’economia dell’Italia in corso di unificazione; il Corpo delle miniere, e inoltre una direzione per le attività industriali, una per lo sviluppo del commercio e del credito, e un settore formativo per l’istruzione ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] da Cristina. Infatti alla morte della madre (1574) C. passò alla corte di Francia. dove fu allevata sotto la direzione di Caterina, il cui affetto e sollecitudine nei confronti della nipote è testimoniato dalle lettere che ci sono pervenute. C ...
Leggi Tutto
Tazzoli, Enrico Napoleone
Sacerdote e patriota (Canneto, Mantova, 1812 - Mantova 1852). Ammesso al chiericato nel 1825, studiò a Mantova teologia e filosofia e nel 1836, ad appena ventiquattro anni, [...] la sua attività politica. Nel 1850 promosse la creazione del Comitato rivoluzionario mantovano, di cui assunse la direzione, e cominciò a diffondere le cartelle del prestito nazionale ideato a Londra da Mazzini per finanziare le iniziative ...
Leggi Tutto
(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] raggiunti dai Silingi, ai quali, insieme agli Asdingi, restò il nome di Vandali.
La migrazione dei Goti, dalla Vistola inferiore in direzione sud-est, nel corso del 2° sec., spinse i V. a un nuovo trasferimento, sembra ai confini della Dacia e sul ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] spersi» e attivo come istituto musicale dal 1721; questo fu poi riformato nel 1830 dal barone Pisani e affidato alla direzione di P. Raimondi.
Oggi la vita musicale palermitana si accentra intorno al conservatorio (intitolato a V. Bellini), al Teatro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] nella sezione orientale, con una catena principale che segue, alquanto spostata verso E, l’asse maggiore dell’isola di Taiwan, con direzione NNE-SSO, lasciando un versante più ampio e declive a O, dove si apre una vasta pianura litoranea, mentre a E ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] del Lazio settentrionale.
L’U. è quasi tutta compresa nell’alto e medio bacino del fiume Tevere, che la solca con direzione N-S per 210 km circa. I tributari di destra presentano regime torrentizio; gli affluenti che scendono dai monti calcarei della ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...