Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Furio Diaz
Frédéric Ieva
Furio Diaz (Livorno 1916-ivi 2011), dopo una formazione filosofica e dopo essere stato assistente a Pisa di Guido Calogero (1904-1986), passò all’insegnamento della storia e [...] gli studi storici come libero docente di filosofia della storia presso l’ateneo pisano. Nel 1959 entrò nella direzione della «Rivista storica italiana»; molto legato a Franco Venturi, al quale lo accomunava una metodologia simile nell’impostare ...
Leggi Tutto
Zongli yamen
Ufficio con competenza degli affari esteri della Cina imperiale sotto i Qing (1616-1912), il cui nome completo era Zongli geguo shiwu yamen («ufficio d’amministrazione generale degli affari [...] dei progetti di modernizzazione. L’ufficio era gestito da cinque funzionari (inizialmente tutti mancesi), sotto la sua direzione. Nella gerarchia statale dei Qing, esso rivestiva una posizione debole perché sottordinata a un altro ministero e perché ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. [...] della gioventù democratica (1950-53), era entrato nel Comitato centrale del PCI nel 1945 e nella direzione nel 1948. Lasciata la direzione della FGCI, ricoprì vari incarichi di partito come direttore della Scuola centrale, vice segretario regionale ...
Leggi Tutto
PREVITÉ-ORTON, Charles William
Piero Treves
Storico, nato ad Arnesby (Leicestershire) il 16 gennaio 1877, morto a Cambridge il 12 marzo 1947. Studente, socio e bibliotecario del St. John's College, [...] Professore emerito nel 1942, continuò a Cambridge la sua opera di storico.
Il suo nome è soprattutto, e durevolmente, associato alla direzione e all'edizione della Cambridge Medieval History; e a lui più che ad ogni altro si deve la rinascita in Gran ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] riviste e l'amicizia. La corrispondenza fra G. M. e D. Cantimori, pp. 745-888; L. Masella, Autonomia della ricerca e direzione politico culturale. G. M. fra "Società" e "Studi storici", pp. 889-919; G. Mori, Una digressione virtuosa. M. e la storia ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] il congresso però con voto unanime respinse. La definitiva uscita dal partito del L., cui nel luglio 1912 fu persino offerta la direzione dell'Avanti!, da lui rifiutata, si concretizzò dopo il congresso di Ancona del 1914. Posto di fronte a una secca ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] , accorse a Como; partecipò quindi alla liberazione della zona e poi della Valtellina, rivelando spiccate attitudini alla direzione della guerriglia. Unitosi all'esercito piemontese, il 23 luglio si batté a Sommacampagna (Verona), esponendosi nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] dal People’s united party (PUP) di G. Price che, dopo la concessione dell’autogoverno interno (1964), assunse la direzione dell’esecutivo. Nel 1981 il Belize conseguì infine l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. Ma la vita del giovane Stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Llanes, Asturie, 1815 - ivi 1885); prof. di economia politica a Oviedo, deputato progressista (1840), fu tra i sostenitori della reggenza di B. Espartero che però, più tardi, abbandonò [...] della Costituzione monarchico-liberale del 1876 e fu per tre volte consecutive presidente del Congresso (1876-78); infine nel 1883 ebbe la direzione dell'effimero ministero che preparò il trionfo dei conservatori di Cánovas, lo stesso anno. ...
Leggi Tutto
Originariamente, chi occupava il posto più alto in un ordinamento determinato. Forse dal 4° sec., il capo del collegio dei notai pontifici e, prima dell’11° sec., prefetto della cancelleria apostolica [...] anche l’ecclesiastico che presiedeva ai suddiaconi e ai chierici minori. Il titolo esiste ancora in alcuni capitoli o collegiate e nelle confraternite, come titolo di dignitario con attribuzioni di direzione e di sorveglianza o puramente onorifiche. ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...