Uomo politico italiano (Resina 1889 - Formia 1970). Socialista antiriformista, ebbe un ruolo di primo piano nella formazione del Partito comunista d’Italia, di cui fu segretario (1921). Messo prima in [...] opposizione di Gramsci e del nuovo gruppo dirigente che intorno a lui si veniva costituendo nel PC d'I. Allontanato dalla direzione del partito nel 1924, fu sconfitto definitivamente al Congresso di Lione nel genn. 1926. Nel novembre di quell'anno fu ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] (Nord magnetico) omnidirezionale, viene irradiato dalla stazione per tutti i 360°; l’altro segnale, con fase variabile con la direzione, viene fatto ruotare ruotando il sistema di antenna a una velocità di 30 giri al secondo; la variazione di fase è ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] arrivando a inglobare i centri di Radebeul (a NO), Freital (a SO) e Heidenau (a SE, zona industriale), mentre in direzione NE un limite è frapposto dalla grande area verde del Dresdner Heide. Favorita dalla vicinanza a bacini di materie prime (Monti ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretario della Camera [...] 1917, nel corso di una licenza di convalescenza, diresse a Bologna il quotidiano Il giornale del mattino, di cui riprese la direzione alla fine della guerra e sino al 1919. Nel 1921 aderì al Partito socialista sino a diventare nel 1923 direttore dell ...
Leggi Tutto
THOREZ, Maurice
Armando SAITTA
Capo del Partito comunista francese, nato a Noyelles-Codault (Pas-de-Calais) il 28 aprile 1900 da famiglia di minatori. Militante sindacalista, entrò, nel marzo 1919, [...] e 1936, accoppiò una battagliera attività parlamentare (assertore del Fronte popolare, non partecipò tuttavia al governo) con la direzione del partito e la partecipazione al Komintern (e poi al Kominform). Dopo essere stato sostenitore della politica ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] il periodico Epoca. In questa città nell'aprile 1886 fu tra i fondatori del quotidiano Il Secolo XIX, di cui assunse la direzione ed ebbe una parte della proprietà.
Sotto la sua guida il giornale - cui egli conferì un'immagine moderna e dinamica, con ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] della FUCI però, riconoscendo in lui un direttore non facilmente sostituibile, lo convinse a restare e a gestire una direzione collegiale, così che tutto il peso dell'organizzazione della rivista non cadesse sulle sue spalle. Gli furono affiancati G ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] avvenne la rottura tra riformisti e intransigenti. Divenne allora direttore del settimanale La Fiumana (dal 1907, sempre sotto la direzione del D., La Conquista) cui impresse una linea di adesione alla lotta dei marittimi e delle leghe bracciantili e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...]
Negli anni seguenti il B. fu a Firenze e a Roma, ove le sue credenze religiose lo sospinsero a rifiutare la direzione della Riforma di Crispi. La singolarità della sua posizione, che non poteva trovare eco nella sinistra democratica dell'epoca, e il ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Ixelles, Bruxelles, 1866 - Bruxelles 1938). Avvocato, fu tra i fondatori (1885) del Partito operaio belga, di cui divenne il teorico e il capo. Espose la dottrina che fu quella dei [...] Deputato (1894), presidente del Bureau socialiste international (1900-18), con la prima guerra mondiale partecipò attivamente alla direzione politica del paese, dapprima (1914) come ministro di stato, poi (1916) come ministro del Vettovagliamento; fu ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...