MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] tomba e dell'altare di M. sembra addirittura indicare l'assunzione da parte dei confratelli di una sorta di formale direzione del culto (Bornstein, p. 279). Tommaso da Fermo, maestro generale dell'Ordine domenicano, avversario di Banchini, dedicò un ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] del parto di Maria Vergine, pubblicati, insieme con gli Esercizi spirituali, le Indicazioni delle, meditazioni per due settimane, la Direzione delle azioni del giorno per tutto l'anno e la Novena in preparazione alle feste dell'Assunzione della ss ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] -religiosi che mettevano in posizione di ostilità verso Roma la sede milanese; quando però le circostanze consigliarono di mutar direzione, essi non ebbero scrupolo di separarsi dal metropolita e di abbandonarlo alla sua sorte.
A. fu deposto e ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] a Jean Clérée, che aveva occupato il posto del magister solo per breve tempo. Il 1º sett. 1507 assunse la direzione degli affari dell'Ordine (cfr. la pubblicazione del Register literarum del De Meyer [1935] per gli anni 1507-13;non possediamo ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] 1º genn. 1772: "È qualche tempo però, che comincio a provare, che la mia salute non mi permette di pensare alla direzione degli affari, e formare ad un tempo memorie e lettere"); due anni dopo ammetteva il proprio isolamento e la mancanza di contatti ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] venne convocata dinnanzi al capitolo generale dell'Ordine dei predicatori, riunito in Firenze, ed il delicato compito della sua direzione spirituale venne affidato, per ordine del maestro generale Elia da Tolosa, a Raimondo da Capua, che era stato ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] .
In prossimità della seconda sessione (29 sett.-4 dic. 1963) Paolo VI creò un nuovo organo (collegio dei moderatori) per la direzione dei lavori conciliari che si distinse subito per il suo dinamismo. Il F. entrò ben presto in aperto contrasto con i ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] del massacro. Non vi fu alcun furto ai danni delle vittime. Le tracce che si inoltravano nei boschi in direzione del confine albanese furono seguite senza fortuna. Vennero disposti blocchi a tutti i posti di frontiera e alla delegazione albanese ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , per le decorazioni delle pareti, non più conservate, e per la doratura del soffitto a cassettoni, realizzato sotto la direzione del fiorentino Domenico di Francesco, con lavori di intaglio eseguiti da Giovanni e Marco Dolci, pure fiorentini, nella ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] rettoriali furono poi trasformate in legatizie, tra il 15 e il 17 aprile. Dal C. dipendeva ormai la suprema direzione della lotta contro Federico II in quelle province dello Stato pontificio. Dopo una prima vittoria sul fiume Aso, riconquistò ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...