PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] parlò del suo progetto a papa Urbano VIII e riuscì ad aprire la prima di queste case a Nocera, affidandone la direzione al padre Mattia Spanò (1627 circa).
Fu in rapporti anche con Giuseppe Calasanzio, al quale, nell’ottobre 1634, scrisse una lettera ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] operai; gli italiani avevano preferito quella dei cappellani di fabbrica, di preti cioè che, con l'accordo della direzione, si recavano negli stabilimenti per incontrare gli operai, con una forma di presenza di carattere assistenziale e religioso ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] del carnevale e l'esposizione del Ss. Sacramento), che praticò fino alla fine dei suoi giorni. Sotto la direzione del padre Antonio Bianchetti, dell'Osservanza francescana, manifestò da un lato quelle pratiche mistiche che accreditarono una fama di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] del 1450, per sfuggire a un'epidemia di peste che aveva colpito Roma, lasciò in tutta fretta la città con il suo seguito in direzione di Verona. Mentre faceva tappa a Siena, morì dopo breve malattia il 22 giugno 1450.
La sua morte diede avvio a un ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] il L. professò sempre il luteranesimo, nonostante le simpatie dei dissenzienti religiosi in Italia si volgessero in altra direzione. A Cherso Gian Giorgio Patrizi, fratello del suo antico protettore Stefano (morto nel 1551), che aveva sposato Anna ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] seminario. Lettere ai superiori, ai seminaristi, al popolo, ibid. 1963; Lettere del card. La Fontaine a don Alceste. Una direzione spirituale, a cura di P. Innocenti, Viterbo 1975; Le sacre stazioni quaresimali, Venezia s.d.; I vescovi veneti e la ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] perduti sono due lati del cortile quadriporticato a doppio ordine.
Nel frattempo, nell’ottobre 1615, ripresero, sempre sotto la direzione di Paganelli, i lavori dell’acquedotto di Faenza. Già avviati nel giugno 1583 ma subito interrotti, alla fine di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] in una serie di Dicerie volgari aggiunte al Fiore di virtù, sembrerebbe portare, con le dovute cautele, nella direzione sopra prospettata. Un altro dato interessante, che torna utile anche ai fini della datazione del trattato, riguarda l'accoglienza ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] condussero alla costruzione di una nuova cappella, che venne realizzata tra il 1694 e il 1698 su progetto e sotto la direzione dell'architetto Francesco Fontana. Il card. Alderano Cibo, vescovo di Velletri, vi trasferì le spoglie di G. e fissò al 7 ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] , di tutto il clero e dei massimi magistrati fulginati.
Numerose furono le seguaci della beata A., la cui direzione spettava in teoria ai frati osservanti; ma in pratica le suore tendevano ad autogovernarsi. Da questa situazione sorsero conflitti ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...