LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] al monastero, il L. fece costruire una chiesa nuova di notevole imponenza e bellezza architettonica. L'edificio, eretto sotto la direzione di Giovanni da Menaggio, fu ultimato nel 1310 e arricchito dal L. di una preziosa reliquia, il braccio di s ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] e in tutto il Levante. Per rendere stabile e fruttuosa la fondazione dei detti due collegi voleva che la cura e la direzione andassero ai gesuiti, e chiese la relativa approvazione. Il pontefice non revocò la bolla. Ma i re di Sicilia, usando il loro ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] del convento di Cafaggio, ha dato luogo alla notizia, accolta dalla storiografia cinquecentesca, di una sua rinuncia alla direzione dell'Ordine, da lui esercitata come priore di monte Senario, per assumere negli ultimi anni il più modesto incarico ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] al governatore di Vercelli Alberto Bobba (la cui lealtà fu lodata dallo stesso C. in una sua lettera), la direzione dell'ospedale di S. Andrea di detta città, con la motivazione di provvedere ad una retta amministrazione nell'interesse dell ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] maggio consagrato ad onore di Maria Vergine dagli scolari che studiano nelle scuole di S. Lucia di Bologna sotto la direzione del padri barnabiti), che donò personalmente a ciascun alunno il 1° maggio 1792. Ad altri inediti recensiti da Boffito (pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] avrebbe rimosso B. dalla carica, rifiutandosi di consacrarlo abbate, ed avrebbe posto il monastero di Butrio sotto la direzione e sorveglianza del vescovo di Tortona, sino a quando i monaci non avessero proceduto ad una nuova elezione.
Nonostante ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] 'altare di S. Biagio, situato nella stessa chiesa, perché se ne servissero per la loro vita comune. Sempre in questa direzione occorre pensare che G. abbia operato nel 1119, quando accettò di confermare ai canonici di S. Giovanni Battista in Monza il ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] 1914 a Sofia Idelson - una giovane protestante convertitasi al cattolicesimo che egli stesso aveva battezzato e associato alla direzione della colonia agricola - è un documento significativo del suo stato d'animo all'indomani della condanna: "Sento ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] a seconda che questi rapporti fossero o non fossero finalizzati al matrimonio.
Le prese di posizione del D. andavano in direzione di un prudente rigorismo con la segnalazione dei pericoli di peccato insiti in ogni amoreggiamento che pur restando nei ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] - un sacerdote che da Roma indirizzava appunto a lui -, affidandogli o una cura d'anime presso un centro abitato, o la direzione di una comunità monastica.
Dopo il 601, per oltre un decennio il nome di C. non ricorre più nell'epistolario di Gregorio ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...